• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Verde nei quartieri e lungo le strade: piano da oltre un milione

27 Novembre 2020 // Luciano Mazziotta

Gli interventi prenderanno il via a inizio 2021 con la messa a dimora di 725 nuovi alberi e la rimozione di 460 ceppaie

Oltre 1 milione di euro sul verde cittadino per un’azione massiva di manutenzione e forestazione urbana con la messa a dimora di 725 nuovi alberi e la riqualificazione delle alberature nei quartieri e lungo le strade cittadine. È il piano che ha avuto il via libera della giunta di Palazzo Vecchio nel corso dell’ultima seduta su proposta dell’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re. Un intervento da 1.130.000 euro per finanziare l’incremento e la riqualificazione del patrimonio arboreo delle aree verdi pubbliche e delle strade alberate, in modo da migliorare la fruibilità del verde urbano e massimizzare la valenza ambientale e funzionalità urbanistica della componente arborea. Lo stanziamento deliberato all’ultima giunta rientra in un più ampio programma di interventi che consentirà di destinare al verde cittadino oltre 6milioni di euro.

“Investire in questo ambito è sempre più importante per rendere Firenze sempre più verde e al contempo sicura, incrementando il patrimonio arboreo cittadino e riqualificando quello esistente – ha detto l’assessore Del Re -. La messa a dimora di nuovi alberi rappresenta una delle azioni più efficaci per contrastare i cambiamenti climatici, mitigare l’impatto delle emissioni, depurare l’aria e creare una barriera naturale al rumore, con effetti benefici sulla qualità della vita delle persone e con l’obiettivo di lasciare una città più verde e salubre a chi verrà dopo di noi. Per questo, lavoriamo non solo per mettere a dimora nuovi alberi, ma anche per dotare la città di impianti di irrigazione e di altre opere necessarie per innalzare la cura del verde e farlo secondo una pianificazione complessiva in grado di porre fondamenta solide a questo ambito”.

Nel dettaglio, il piano prevede un intervento da 500mila euro per la riqualificazione e l’incremento del patrimonio arboreo nei cinque quartieri (100mila per ciascun quartiere) e un accordo quadro, della durata di due anni, da 630mila euro per le alberate stradali: da inizio 2021 prenderanno il via gli interventi per la messa a dimora di 725 nuovi alberi e la rimozione di 460 ceppaie. I lavori riguarderanno strade, piazze,  parcheggi e prevedranno l’impianto di nuove alberature, arbusti e siepi, la realizzazione di nuove aiuole spartitraffico, la  riqualificazione di aiuole e parcheggi esistenti, la sostituzione di alberature a fine ciclo di vita, la realizzazione di impianti di irrigazione a servizio delle alberature e degli arbusti, oltre alle opere edili connesse.

Argomenti:Alberi, Cecilia Del re, Piano, verde

Potrebbero interessarti anche

Firenze Democratica: “Un parco pubblico in via Mariti, dove morirono cinque lavoratori”
18 Marzo 2025
Sequestro dei volumi e multa di oltre 5.000 euro per Marco, ‘libraio’ del sottopasso delle Cure
11 Febbraio 2025
3 alberi visibili da ogni finestra, 30% di copertura, 300 metri tra casa e oasi verde
1 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy