• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Via ai lavori di messa in sicurezza della Fi-Pi-Li

21 Marzo 2022 // Luciano Mazziotta

Iniziano dalle 22 di mercoledì 23 marzo gli interventi nel tratto tra lo svincolo di Montelupo ed Empoli Est che si concluderanno a fine marzo 2023. L’importo complessivo è di 5,25 milioni di euro. Si lavorerà anche di notte per limitare i disagi

Via ai lavori di adeguamento e messa in sicurezza della Fi.Pi.Li nel tratto compreso fra lo svincolo di Montelupo e quello di Empoli est. A partire dalle ore 22 di mercoledì 23 marzo inizieranno importanti interventi per un importo complessivo di 5,25 milioni di euro, che a fasi alterne e con la completa sospensione nei mesi estivi, intesseranno, fino alla fine di marzo 2023, l’intero tratto in questione. In tutto 3 chilometri di strada che verranno suddivisi in zone e fasi di lavoro. I primi 4 giorni i lavori saranno solo di notte per evitare che il montaggio del cantiere influisca negativamente sulla circolazione.

A presentare i lavori stamani in palazzo Strozzi Sacrati erano presenti il presidente Eugenio Giani, insieme all’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli, la sindaca di Empoli Brenda Barnini, il sindaco di Montelupo Paolo Masetti, e Angela Bagni, sindaca di Lastra Signa e consigliere delegato della Città metropolitana. “Sarà l’ultimo dei lavori gestiti dalla Regione – spiega Giani – perché costituiremo Toscana strade Spa, una società di gestione che abbia la specificità per poter affrontare quelli che non possono e non devono essere più lavori di manutenzione, ma progressivamente lavori di allargamento fino a definire le corsie di sicurezza e dove il territorio lo consente arrivare in prospettiva alle terze corsie. I lavori che presentiamo oggi sono necessari e consentono di alzare quello che è lo spartitraffico in quel punto, da Montelupo ad Empoli, attualmente troppo basso per le condizioni di sicurezza richieste oggi”.

Lavori sulla Fi-Pi-Li in una immagine di repertorio

Gli interventi che verranno realizzati riguardano il risanamento profondo della pavimentazione con successiva stesura di manto di usura drenante e fonoassorbente; la sostituzione di tutte le barriere di sicurezza spartitraffico e anche la sostituzione di parte delle barriere di ritenuta, anche in corrispondenza dei sottopassi di via di Botinaccio e via Maremmana; il rinnovamento delle barriere fonoassorbenti; il rifacimento della rete di drenaggio delle acque di piattaforma per la corretta raccolta, convogliamento e smaltimento delle acque di pioggia; il rifacimento della segnaletica orizzontale; la posa di cavidotti per futuro alloggiamento di infrastrutture informatiche (ad esempio fibre ottiche, altro). Sono previste alcune novità importanti finalizzate ad evitare il più possibile ingorghi e file: oltre all’interruzione dei lavori per il periodo estivo, l’orario di lavoro sarà articolato in due turni: dalle 8 alle 17 e dalle 22 alle 6 per evitare, nelle ore in cui ci sono i maggiori picchi di traffico, interferenze fra l’utenza e il cantiere . Sarà aperta ai mezzi pesanti la Sp3 “Bientinese” quale collegamento fra il casello autostradale di Altopascio sull’A11 e lo svincolo della Fi.Pi.Li di Pontedera. Il tratto di FiPiLi interessato dai lavori sarà suddiviso in due zone: ZONA 1 – da km. 19+070 a km. 20+280 per circa 1.100 m., ZONA 2 – da km. 20+280 a km. 22+180 per circa 1.900 m. Dalle ore 22 di mercoledì 23 marzo partiranno i lavori nella zona 1 che divisi per fasi e con la pausa estiva compresa andranno avanti fino al 4 novembre; i lavori nella zona 2 partiranno il 5 novembre 2022 e si concluderanno il 28 marzo del 2023.

ZONA 1 – dal 23 marzo al 29 aprile verranno chiuse le corsie di sorpasso sia in direzione mare che in direzione Firenze; le corsie di marcia verranno separate dal cantiere con new-jersey. Durante questo periodo verrà demolito il vecchio new jersey che verrà sostituito con una nuova barriera e verranno realizzati i sistemi di smaltimento delle acque meteoriche; nella fase due che scatta il 30 aprile fino a giugno il traffico veicolare viene spostato sulla carreggiata direzione Firenze con doppio senso di marcia separato da new jersey e verranno eseguiti i lavori sulla semicarreggiata direzione mare; durante questa fase sarà ripristinata la pavimentazione con asfalto drenante, sostituite le barriere fonoassorbenti e predisposte le reti informatiche; Dal 1 ottobre al 4 novembre i lavori entrano nella terza fase; il traffico in questo caso viene spostato sulla carreggiata in direzione mare con doppio senso di marcia separato da new jersey, mentre i lavori verranno eseguiti sulla semicarreggiatea direzione Firenze. Anche in questo caso verrà ripristinata la pavimentazione con asfalto drenante, verranno sostituite le barriere fonoassorbenti e predisposte le reti informatiche.

ZONA DUE – I lavori cominceranno il 5 novembre con la stessa modalità; dal 5 novembre al 13 dicembre la prima fase; dal 14 dicembre al 1 febbraio la seconda fase ; dal 2 febbraio al 23 marzo 2023 la terza fase.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Empoli est, Fi-Pi-Li, interventi, messa in sicurezza, Montelupo, via lavori

Potrebbero interessarti anche

Cantiere Toscana al via, a Firenze finanziamenti per 2.190.000 euro
11 Gennaio 2022
28 fontane storiche fiorentine torneranno a nuova vita
24 Novembre 2021
Fi-Pi-Li, Nardella: “Lavori h24 per liberare le quattro corsie entro fine estate”
7 Luglio 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

28 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy