• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Via XX Settembre, recuperati 41 posti e 200 stalli a pagamento

11 Dicembre 2020 // Luciano Mazziotta

Sono gli interventi predisposti con l’avvio dei saggi archeologici su Viale Lavagnini propedeutici alla linea della tramvia Fortezza-piazza della Libertà-piazza San Marco. Parcheggiare al Parterre costerà per i residenti 30 euro al mese

Una quarantina di stalli recuperati in via XX Settembre e 200 posti disponibili al parcheggio del Parterre per i residenti con abbonamento superscontato per la sosta serale/notturna. Sono questi gli interventi predisposti dall’Amministrazione in concomitanza con l’avvio dei saggi archeologici su viale Lavagnini che resteranno in vigore anche durante la realizzazione della conduttura di Publiacqua e della linea tranviaria Fortezza-piazza della Libertà-piazza San Marco (Variante al centro storico).

“Sia il numero dei posti che l’area potranno essere ampliati – assicura l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – quando i cantieri saranno entrati nei vivo. Con la realizzazione di questa linea aggiungeremo un ulteriore tassello al sistema e un servizio di trasporto pubblico efficiente a tutto il quadrante interessato dai cantieri e non solo. Il tutto in tempi certi, con un cronoprogramma che vede la linea in esercizio entro le primavera del 2023”. E sulle polemiche in merito ai cantieri e alle modifiche di viabilità commenta: “La viabilità che stiamo attivando è già stata ampiamente annunciata insieme anche alla prossima modifica del senso di marcia di via Lorenzo il Magnifico. Certamente i cantieri creeranno disagi ma abbiamo studiato i problemi e messo in atto le soluzioni più adeguate”.

E sulla sosta a pagamento al Parterre l’assessore ricorda: “I posti in strada non sono esclusivi, si trovano sul suolo pubblico e non sono riservati. L’abbonamento mensile ad un euro al giorno garantisce non solo una maggiore sicurezza ma anche la certezza di uno stallo di sosta sempre a disposizione nella fascia oraria prevista conclude l’assessore Giorgetti.

Stefano Giorgetti

Tornando agli interventi, su viale Milton è stato effettuato l’adeguamento del marciapiede e della carreggiata in modo da mettere a disposizione due corsie per la circolazione con un saldo negativo di posti auto pari a 81. La metà (41 posti) viene recuperata in via XX Settembre grazie alla riorganizzazione della sosta esistente (da linea a lisca).

A questi si aggiungono i 200 posti messi a disposizione da Firenze Parcheggi al Parterre con abbonamento super scontato serale/notturno per i residenti dell’area interessata dai lavori. Si tratta di un euro al giorno, 30 euro al mese per la sosta in orario 19-9. Questo abbonamento è dedicato ai residenti dell’area delimitata dal seguente perimetro viale Strozzi-via Ridolfi-piazza Indipendenza-via XXVII Aprile-via degli Arazzieri-via Cavour-piazza della Libertà-viale Don Minzoni-via Pascoli-via Mafalda di Savoia-via XX Settembre. Le richieste per gli abbonamenti potranno essere presentate dal prossimo finesettimana. Oltre alla formula della sosta serale/notturna scontata Firenze Parcheggi per la durata dei lavori ha previsto anche un abbonamento h24 sempre per i residenti all’interno dell’area identificata al costo di 80 euro mensili.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:parcheggi, Stefano Giorgetti, Tramvia, via XX settembre, viale lavagnini

Potrebbero interessarti anche

Senza biglietto e documenti ma ricercato termina la corsa a Sollicciano
9 Agosto 2022
Commissariamento Gest, udienza rinviata al 14 ottobre
29 Luglio 2022
Gest, le opposizioni chiedono una commissione d’indagine: “Nardella riferisca in Consiglio”
27 Luglio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alta Velocità, ecco i rendering della nuova Stazione Foster

10 Agosto 2022

Interventi

Ciao “Papà”, direttore per sempre

15 Luglio 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

La musica per “riaccordare” il mondo e tornare ad ascoltarlo

10 Agosto 2022

Sport

Uisp lancia in Regione il progetto “Sport per tutti”

5 Agosto 2022

Spettacoli

Cinema protagonista dell’estate all’Anconella Garden

5 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy