• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

100 posti auto e 30 nuovi alberi, domani al via i lavori del parcheggio di Ponte a Mensola

22 Marzo 2022 // Luciano Mazziotta

L’opera (costo 854mila euro) sorgerà nell’area all’intersezione tra via D’Annunzio e via della Torre, nei pressi delle scuole elementari e materna Diaz di via Madonna delle Grazie, e risolverà le criticità di sosta più volte sollevate dai residenti

Cento posti auto e 30 nuovi alberi ad alto fusto che garantiranno ombra nei mesi estivi di maggior esposizione solare. Iniziano domani i lavori del nuovo parcheggio di Ponte a Mensola. L’opera, molto attesa dagli abitanti della zona, sorgerà nell’area all’intersezione tra via D’Annunzio e via della Torre, nei pressi delle scuole elementari e materna Diaz di via Madonna delle Grazie. L’intervento, per una spesa complessiva di 854mila euro e una durata di circa otto mesi, sarà realizzato dal Comune utilizzando la monetizzazione di una quota degli standard urbanistici relativi al piano di recupero del complesso abbandonato di via D’Annunzio. “Questo parcheggio darà una importante risposta alle esigenze della sosta dei residenti della zona – sottolineano l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti  e il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi – con un inserimento accurato nel contesto paesaggistico dedicando attenzione particolare al verde: dei 4.000 metri quadrati del parcheggio 1.300 saranno appunto verdi con alberi e siepi”.

L’area di sosta si svilupperà su una superficie attualmente incolta, dove su piani sfalsati, troveranno posto cento stalli per la sosta delle auto e trenta nuovi alberi ad alto fusto che, una volta arrivati a completa maturazione, garantiranno l’ombreggiatura nei mesi estivi. Inoltre visto che il terreno interessato si trova a una quota inferiore rispetto alla viabilità sul lato di via D’Annunzio sarà mantenuto il terrapieno esistente sul lato nord dell’area e trasformato in un’aiuola verde con ulteriori piante. Mentre sul lato sud e ovest saranno collocate delle siepi. Sarà un’area di sosta verde: oltre agli alberi, infatti, per le corsie e le rampe sarà utilizzato il cosiddetto “acciottolato erboso”, ovvero una pavimentazione composta da elementi in muratura dalla forma sassi posati su uno strato di graniglia e tra i quali cresce l’erba, in modo da ottimizzare l’inserimento dell’opera nella zona. Due le corsie di ingresso (su via D’Annunzio e via della Torre) e una di uscita (su via della Torre nell’ultimo tratto verso via D’Annunzio). Il progetto prevede inoltre la realizzazione del marciapiede in via della Torre, nel tratto tra via D’Annunzio e il parcheggio sul lato delle abitazioni (al posto di cinque posti auto recuperati nella nuova area sosta). Previsto anche un nuovo attraversamento pedonale e, a lavori ultimati, sarà realizzato un percorso protetto per i pedoni tra la scuola Diaz e il nuovo parcheggio.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:inizio, lavori, parcheggio, Ponte a mensola

Potrebbero interessarti anche

Ex Meccanò, avanti con i lavori per il nuovo chalet e il recupero dell’area
17 Giugno 2022
Al via il restauro della Terrazza Vasariana
6 Maggio 2022
Serviranno 1,2 milioni di euro per rimettere in sesto la scalinata della Via Crucis
13 Marzo 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

28 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy