• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

12 nuovi ecobus: la flotta Ataf è sempre più “green”

13 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

Nardella: “Abbiamo il parco mezzi più giovane e meno inquinante d’Italia”. Negli ultimi cinque anni passeggeri aumentati di oltre 10 milioni

Continua il rinnovamento in direzione “green” di Ataf Gestioni (Busitalia, Gruppo FS Italiane). Sono infatti 12 i nuovi autobus ibridi che andranno a rinforzare la flotta in direzione di una mobilità sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente nella Città metropolitana di Firenze.

Le vetture sono state acquistate in applicazione del contratto ponte stipulato con Regione Toscana e sono state presentate alla cittadinanza in piazza Santissima Annunziata dal sindaco Dario Nardella, dal’assessore regionale ai Trasporti Vincenzo Ceccarelli, dall’amministratore delegato di Busitalia e Presidente di Ataf Gestioni Stefano Rossi e dall’amministratore delegato di Ataf Gestioni Stefano Bonora: presente anche l’assessore a Mobilità e trasporto pubblico Stefano Giorgetti.

L’investimento è di circa 3 milioni di euro, di cui circa il 54% finanziati dalla Regione stessa. “Abbiamo – ha detto Nardella – la flotta più giovane e meno inquinante d’Italia. In questi anni abbiamo fatto un investimento straordinario sul trasporto pubblico grazie anche alla Regione Toscana e a Bus Italia. Adesso a Firenze abbiamo 10 milioni di persone in più che ogni anno prendono il trasporto pubblico. Questo riduce il traffico e l’inquinamento. Dobbiamo andare avanti in questa direzione”.

I nuovi autobus Mercedes CitaroC2 CHY, della lunghezza di 12 metri, coniugano elevati standard di prestazione, confort e sicurezza del viaggio, con le esigenze di una mobilità ecosostenibile, consentendo un ulteriore abbattimento dei consumi e delle emissioni inquinanti.

“Questi 12 nuovi autobus ibridi – ha aggiunto L’Ad di Ataf Gestioni Stefano Bonora – rappresentano un’ulteriore tappa dell’ammodernamento della flotta per una mobilità sempre più sostenibile. Il parco mezzi è stato rinnovato del 60% e oggi Ataf ha in Europa una flotta tra le più giovani ed ecosostenibili”.

Grazie all’utilizzo di un motore elettrico e di super condensatori in abbinamento a questo, i bus sono in grado di accumulare energia durante il viaggio e di rilasciarla nel momento di massimo sforzo del motore, con conseguente riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti. Inoltre sono dotati di un sistema di videosorveglianza a bordo a tutela della sicurezza dei viaggiatori e del personale.

“Nell’arco degli ultimi cinque anni – ha concluso l’Ad di Busitalia e Presidente di Ataf Gestioni Stefano Rossi – i passeggeri del sistema di trasporto pubblico urbano di Firenze sono passati da 85 milioni a oltre 95 milioni. La giornata di oggi segna un’altra importante tappa del viaggio intrapreso da Ataf Gestioni con l’acquisizione di ATAF nel dicembre 2012”. Con i 12 nuovi bus “battezzati”, salgono a 209 i mezzi messi in servizio nell’ultimo quinquennio in città.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:ambiente, Ataf Gestioni, autobus, Dario Nardella, Stefano Bonora, Stefano Rossi

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy