• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

60 milioni di euro per le piccole e micro imprese del territorio

12 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

E’ il progetto di Fondazione CR Firenze e di Intesa Sanpaolo per sostenere l’economia cittadina nell’artigianato artistico, il turismo e la cultura, il ‘lifestyle’ e la moda, le start up, l’agroindustria

Un momento della conferenza stampa con il Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina in collegamento streaming

Cinque bandi tematici in uscita a partire da questo mese in altrettante aree strategiche e fortemente significative dell’economia cittadina: l’ artigianato artistico; il turismo e la filiera culturale; la moda e il ‘lifestyle’; il mondo delle start up e della tecnologia; l’agroindustria. Ma soprattutto un unico, grande, atto d’amore per Firenze del valore di 60 milioni di euro che andranno a sostenere le piccole e le micro imprese dell’area della città metropolitana.

E’ ‘Rinascimento Firenze’ innovativo progetto di economia civile, ma con un’ alta valenza sociale, elaborato e promosso da Fondazione CR Firenze insieme ad Intesa Sanpaolo che è stato presenatto al Teatro Niccolini alla presenza tra gli altri del sindaco Dario Nardella, del presidente della Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori e del CEO di Intesa Sanpaolo Carlo Messina, in collegamento streaming. ‘’Abbiamo elaborato una modalità – spiega Salvadori – che consente una rapida ed efficace assegnazione e distribuzione delle risorse per aiutare tante realtà tipicamente fiorentine a superare questa fase così difficile. Vogliamo stimolare nuove e rinnovate funzioni, favorire il mantenimento di posti di lavoro e dare un segnale di fiducia e di vicinanza a quegli imprenditori e a quelle imprese, anche del comparto no profit, che ‘hanno voglia di fare’. Insomma vogliamo stimolare un ‘rinascimento economico e sociale’ che testimoni la nostra fiducia nella possibilità di rilancio del territorio’’.

Il progetto si avvale della collaborazione strategica di dell’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte (OMA), del Centro di Firenze per la Moda Italiana e della Fondazione Ricerca e Innovazione che hanno ideato tutto il processo assieme a Fondazione CR Firenze e a Intesa Sanpaolo. Scopo dell’iniziativa è dare ossigeno alle tante piccole realtà che rappresentano la migliore identità del territorio. “Vogliamo sostenere la ripartenza dell’economia cittadina – aggiunge Messina -attraverso il prestito d’impatto, uno strumento creditizio nuovo nel panorama bancario dedicato in particolare alle attività a maggior impatto sociale per l’ecosistema delle imprese. Un obiettivo coerente alla nostra volontà di contribuire al rafforzamento della coesione sociale e civica attraverso il ricorso a risorse e strumenti inclusivi e sostenibili”. 

I beneficiari del progetto devono essere piccole e micro imprese in grado di presentare un progetto capace di stabilizzare o aumentare il personale, di formarlo investendo al tempo stesso nelle nuove tecnologie, di compiere investimenti nell’ambito delle nuove norme sanitarie. Alle imprese selezionate sarà chiesto di immettere nelle loro iniziative risorse fresche a titolo di capitale per un importo complessivo di almeno 5 milioni di euro. Fondazione CR Firenze erogherà risorse per un importo massimo di 10 milioni di euro. A sua volta Intesa Sanpaolo erogherà ai soggetti selezionati fino a 50 milioni di euro di Prestiti di Impatto (scadenze lunghe e condizioni estremamente vantaggiose: tasso fisso 0,4%, 5 anni di preammortamento, durata decennale). “Con questo programma – ha concluso Salvadori – entriamo nel vivo del tessuto economico cittadino con nuovi strumenti e con nuove modalità’’. “Abbiamo una nuova occasione di essere al servizio dei cittadini, del mondo associativo e universitario, degli ordini professionali e delle imprese di Firenze che stanno dedicando energia e passione quotidiana alla ‘rinascita’ di questo territorio” ha ribadito Messina.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:artigianato, Bando, Cultura, economia, Fondazione CR Firenze, Intesa San Paolo, sostegno, Turismo

Potrebbero interessarti anche

Librerie all’aperto e incontri con gli autori: da oggi al via Piazze dei Libri
1 Luglio 2022
“Noi, scomodi e non gestori di deleghe. Ma con tanta voglia di confronto”
22 Giugno 2022
Incontri e salotti letterari a cielo aperto: ecco “Le Piazze dei libri” dal 5 al 10 luglio
21 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinato e aggredito a colpi di machete

1 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy