• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

94 piatti di ceramica per dire no alla violenza sulle donne

24 Novembre 2019 // Luciano Mazziotta

Le iniziative per la Giornata internazionale di lunedì 25. In Consiglio un focus dedicato alla violenza sulle donne nella cultura mafiosa: un libro racconta la storia di Michela Noli

Firenze si mobilita per dire “No” alla violenza sulle donne con una serie di iniziative in concomitanza con la Giornata internazionale che si celebra lunedì 25 novembre.

Il Consiglio comunale tratterà un “focus” su “La violenza sulle donne nella cultura mafiosa. Rossella Casini e le Altre” con la proiezione di un breve filmato su Rossella Casini di Emanuela Gasbarroni. Al termine interverranno il Prefetto di Firenze Laura Lega, l’assessore ai diritti e pari opportunità Sara Funaro, la presidente del Tribunale di Firenze Marilena Rizzo. Dopo il “reading” a cura di F.a.R.M. interverranno il referente provinciale di Libera Giovanni Esposito, Sauro Ranfagni parente di Rossella Casini, il fondatore dell’omonimo comitato di Palmi Enzo Infantino ed il Procuratore della Repubblica di Firenze Giuseppe Creazzo.

In precedenza alle 11 nel Cortile di Michelozzo verrà in augurata l’installazione “Il luogo più pericoloso” di Silvia Levenson e Natalia Saurin composta da 94 piatti di ceramica decorati con frasi estrapolate dai media e usate spesso per minimizzare episodi di cronaca legati alla violenza. A seguire in Sala d’Arme l’esposizione di video e foto della performer, regista e fotografa austriaca Valie Export.

Sempre lunedì 25 alla biblioteca di Villa Bandini (Via del Paradiso 3, ore 16) nel quadro delle lezioni di filosofia a cura di S. Tassinari ci sarà un incontro speciale dedicato al 25 novembre: alle 17.30 è in programma l’inaugurazione della mostra di Paola Alberti Noli in collaborazione con Artemisia e Informadonna. Al Parco Cristina Zamfir di Ugnano, alle 10, si svolgerà una iniziativa di collegamento con la campagna “Sfruttate fino alla morte”, a cura dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII; mentre al Giardino della BiblioteCaNova Isolotto verrà installata la “Panchina Rossa” di Michela Noli (ore 17.30) a cui seguiranno letture a cura del gruppo “A Voce Alta”. Il Circolo ARCI Isolotto dedica invece la serata (ore 21) alle donne curde con uno spettacolo di danza “Una pillola della performance Le Dee Vulnerabili” di Manuela Giugni a cui seguirà il concerto dei cori “Le MusiQuorum” e “Primavere”. Infine il cinema La Compagnia riserverà il pomeriggio e la sera alla Giornata, con una programmazione dedicata alla lotta contro ogni tipo di discriminazione di genere.

Martedì 26 la Biblioteca del Galluzzo (ore 17.30) propone un reading con la lettura del libro “Storie della buonanotte per bambine ribelli” di Elena Favilli e Francesca Cavallo, mentre giovedì 28 alle ore 17.30, nella Sala Conferenze Sibilla Aleramo delle Oblate, l’Associazione Donne di Carta propone “Forse non lo sapevi” una performance con intermezzi musicali de “Le Musiquorum” e la proiezione del cortometraggio “Forse non lo sapevi” di Anna Cappelletti, vincitore del Premio Gilda – Spot Anti violenza – al 38° Festival Internazionale Cinema delle Donne di Firenze. Al teatro Cantiere Florida (ore 21, ingresso gratuito) andrà in scena lo spettacolo dedicato a Michela Noli a cura della Compagnia Versiliadanza con letture di Anna di Maggio tratte dal libro “Io, Michela…”.

Venerdì 29 novembre infine alla biblioteca di Villa Bandini (ore 17) presentazione del libro Io, Michela… con la partecipazione dell’autrice Paola Alberti Noli e letture a cura di Elena D’Anna.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:donne, iniziative, Michela Noli, violenza donne

Potrebbero interessarti anche

30 anni da via dei Georgofili, le iniziative di Firenze che non dimentica
25 Maggio 2023
Violenza sulle donne: “Pd allergico ai Consigli comunali aperti se non li propone lui”
17 Maggio 2023
Una maratona e un concerto per ricordare Michela, uccisa sette anni fa dall’ex marito
10 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Multe, in Consiglio spunta un finto autovelox e scoppia la bagarre

5 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy