• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

A Tina Anselmi un giardino, per Giovanna Botteri le chiavi della città

4 Marzo 2021 // Luciano Mazziotta

Una bella immagine di Tina Anselmi

Ecco la prima parte delle iniziative organizzate dal Comune per ricordare l’8 Marzo. Le sei porte fiorentine saranno illuminate di giallo e due vie ricorderanno Marielle Franco e Maria Petrocini

L’intitolazione di un giardino a Tina Anselmi, a cui seguiranno, nel mese di marzo, quelle all’attivista brasiliana Marielle Franco e alla prima donna chirurgo di Firenze, Maria Petrocini. Le chiavi della città alla giornalista Giovanna Botteri. E poi l’illuminazione speciale di giallo, incontri e momenti di confronto online. Sono i principali appuntamenti previsti dalla rassegna “(in)VISIBILI – Le donne nella società di oggi e di domani”, una delle tante iniziative messe in campo dal Comune per la Giornata internazionale della donna.

Marielle Franco

L’8 marzo alle 12,30 avverrà l’intitolazione di un giardino sul lungarno Colombo a Tina Anselmi, partigiana, sindacalista, parlamentare e prima donna ministro della Repubblica Italiana, nel 1976 del Lavoro e della Previdenza Sociale e nel 1978 della Salute: ma anche presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulla loggia P2. Per questa importante intitolazione, in collaborazione con il Comune di Firenze, Vanity Fair ha creato uno speciale QR code per scoprire la vita di Anselmi e il suo impegno per quella libertà e quella democrazia in cui ha tanto creduto. Parte così da Firenze «La Geografia delle donne», il progetto di Vanity Fair dedicato alle figure femminili che hanno cambiato il tessuto sociale, culturale, politico ed economico dell’Italia e del mondo con imprese importanti, storie straordinarie e percorsi innovativi. Altre due importanti intitolazioni al femminile avverranno nel mese di marzo. Lunedì 15 sarà la volta dell’attivista, politica e sociologa brasiliana Marielle Franco assassinata a 41 anni il 14 marzo 2018 a Rio de Janeiro. Venerdì 19 marzo, invece, sempre alle ore 11, una via in zona Careggi verrà intitolata a Maria Petrocini (1759-1791) prima donna chirurgo fiorentina.

Sempre l’8 marzo alle 18 dal salone dei Cinquecento in diretta streaming (https://www.youtube.com/DirettestreamingdelComunediFirenze) si terrà “Donne a confronto – (in)Visibili: le storie, l’impegno, i sacrifici e i successi di tante donne di oggi, con uno sguardo rivolto al domani”, con un ospite speciale, la giornalista Giovanna Botteri. La vicesindaca Alessia Bettini dialogherà con Maria Stella Reali Bigazzi (imprenditrice), Maria Allegrini (docente esterno di Fisica all’Università di Pisa), Maria Luisa Brandi (medico chirurgo specialista in Endocrinologia e Malattie del metabolismo e presidente nazionale della Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Osso), Clara Vannucci (fotografa documentarista). Il sindaco Dario Nardella quindi intervisterà Giovanna Botteri e al termine le consegnerà le chiavi della città. Nelle serate del 7 e dell’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, Firenze si tingerà di giallo con le sei porte storiche della città, la Basilica di San Miniato al Monte e il loggiato dell’Istituto degli Innocenti dalle 18.30 per tutta la notte: lo Stabilimento Chimico Farmaceutico militare solo nella sera dell’8 marzo dalle 18.30 alle 22.

Argomenti:8 marzo, giardino, Giovanna Botteri, Intitolazione, Maria Petrocini, Marielle Franco, Tina Anselmi, via

Potrebbero interessarti anche

Chiara Francini al Teatro Goldoni racconta il suo 8 marzo
27 Febbraio 2025
100 alberi in più, nuovi giochi e vialetti pedonali: ecco il nuovo parco di via del Mezzetta
26 Maggio 2024
Vinci, intitolato a Franco Zeffirelli il giardino della Pinetina della Doccia
25 Maggio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy