• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La protesta delle mamme di Boboli arriva in Consiglio Comunale e alla Camera

31 Maggio 2021 // Luciano Mazziotta

La protesta delle mamme di Boboli

Draghi e Cellai (FdI): “Decisione assurda. Chiedere un pedaggio pro-capite sarebbe una spesa ingiusta per le famiglie”. Di Giorgi (Pd): “Troveremo un metodo che consenta di salvaguardare il bene mantenendo le norme di sicurezza e il diritto dei cittadini a godersi il Giardino”

La protesta delle mamme di Boboli  contro la norma contenuta nel nuovo decreto del Governo sulle riaperture che dispone il pagamento di tre euro e la prenotazione obbligatoria per l’ingresso al Giardino nei fine settimana arriva nel consiglio comunale di questo pomeriggio (ore 14,30 Salone de’ Dugento, ma a porte chiuse a causa delle norme per il contenimento del Coronavirus, diretta streaming sul canale Youtube del Comune) grazie a una risoluzione di Fratelli d’Italia che invita il sindaco Dario Nardella ad attivarsi urgentemente per ripristinare la gratuità  dell’ingresso nei giorni di sabato e domenica escludendo i residenti dall’obbligo di prenotazione  e a “valutare di intervenire, in caso di mancato accordo col governo con proprie risorse anche in accordo con altri enti locali”.

Alessandro Draghi e Jacopo Cellai

“Si tratta – sottolineano Alessandro Draghi e Jacopo Cellai – di una decisione assurda. Il luogo non è solo l’unico polmone verde della città nel centro storico, ma anche il parco che bambini e anziani frequentano abitualmente per le passeggiate del fine settimana. Chiedere un “pedaggio” pro capite diventerebbe una spesa ingiusta per le famiglie, che finirebbero per dirigersi altrove, svalutando uno dei grandi patrimoni culturali che abbiamo. Boboli è storicamente dei fiorentini e chiedere l’obolo è quanto di più assurdo si possa pensare. La protesta civile, quanto sentita delle famiglie fiorentine che ieri si sono ritrovate davanti all’ingresso, merita attenzione da parte del Comune”. Per i due esponenti di minoranza l’ingresso a pagamento (https://www.lamartinelladifirenze.it/entrata-gratis-anche-nei-weekend-la-protesta-delle-mamme-di-boboli/) scoraggia o peggio finisce con l’impedire alle famiglie la fruizione dell’unico grande polmone verde del centro storico da sempre patrimonio della cittadinanza.

Rosa Maria Di Giorgi

E la vicenda si appresta ad approdare anche alla Camera con un’interrogazione parlamentare che verrà presentata da Rosa Maria Di Giorgi. “Da sempre – afferma l’esponente Pd, presidente della Commissione Cultura –  il Giardino di Boboli è per gli abitanti dell’Oltrarno, non solo uno straordinario museo a cielo aperto, ma anche l’unico polmone verde: nonostante i problemi oggettivi legati allo status del Giardino-museo, negli anni scorsi siamo sempre riusciti a trovare una soluzione perché i fiorentini possano godere del loro parco urbano. Ho ascoltato le ragioni dei cittadini del Quartiere e presenterò un’interrogazione parlamentare per trovare un metodo che permetta sempre sia la salvaguardia del bene ambientale, sia il mantenimento delle misure di sicurezza generate dalla pandemia, sia il diritto dei cittadini di godersi il giardino”.

Argomenti:Giardino di Boboli, ingresso, pagamento, protesta

Potrebbero interessarti anche

“Pronti a incatenarsi se verranno tagliati gli oltre mille alberi per le nuove linee della tramvia”
2 Febbraio 2025
San Jacopino dimenticata e ostaggio della microcriminalità: “Qui si rischia il fai da te”
8 Dicembre 2024
Contro gli affitti brevi va in scena la protesta della X
10 Novembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy