• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

E adesso la terracotta si apre alla moda con “I Gioielli dell’Impruneta”

14 Aprile 2022 // La Martinella di Firenze

Da complemento d’arredo ad accessorio chiave, fatto integralmente a mano, per una nuova linea composta da collane e pendenti, bracciali e orecchini

Il connubio tra la tradizione della Terracotta imprunetina della storica fornace Pesci Giorgio & Figli e l’arte orafa di TriolGioielli dà vita a un prodotto unico e originale, “I Gioielli dell’Impruneta”. La terracotta da prodotto per complementi d’arredo apre i suoi orizzonti al fascinoso mondo della moda, diventando elemento chiave per una nuova linea uomo/donna composta da collane e pendenti, bracciali, orecchini.

Un prodotto integralmente fatto a mano che rappresenta le eccellenze di un territorio in cui la vocazione artigiana si unisce a una costante ricerca per l’evoluzione e il diverso utilizzo dei materiali e guarda a una diffusione internazionale, muovendo da simboli tipici quali il grappolo d’uva e la pigna, a cui si aggiunge l’inconfondibile giglio di Firenze. Ricordando con ciò anche lo storico legame che unisce Firenze con Impruneta, da dove proveniva il cotto utilizzato per la costruzione della cupola del Duomo del Brunelleschi. Tanto che si racconta fosse lui stesso a selezionare i materiali prima della cottura nelle fornaci. “Un’occasione per testimoniare l’importanza del lavoro che con i comuni dell’Ambito turistico fiorentino stiamo facendo – ha detto l’assessore al Turismo Cecilia Del Re -: una dinamica metropolitana che sta crescendo per promuovere i nostri territori non più guardando ai confini amministrativi ma a un’area più vasta e sviluppando itinerari tematici. Per questo oggi raccontiamo questo progetto di Impruneta a Firenze, luogo che può dare alla nuova narrazione turistica la forza di allargarsi”.

L’idea, racconta  Raffaele Triolo, è nata proprio dalla vicinanza tra TriolGioielli con la Fornace Pesci Giorgio & Figli e dal rapporto di amicizia. Così sono arrivati i primi modelli ed è nata una collezione davvero particolare. Elementi riprodotti con abilità in miniatura nel tradizione colore della terracotta, grazie ad una paziente lavorazione, su cui poi sono incastonati i brillanti, prima dell’abbinamento ad argento o oro e della trasformazione in orecchini, bracciali e collane che rimandano nel gusto al passato ma in realtà costituiscono una nuova tendenza. “Firenze ha una vocazione artigiana che mantiene viva la tradizione a livello metropolitano – ha detto l’assessore alle attività produttive del Comune di Firenze Federico Gianassi –  e che, pur con le sue radici nel passato, dimostra di sapersi innovare e proiettarsi nel futuro. Questo progetto ne è un esempio: creazioni bellissime nate dall’unione dell’antica arte del cotto, storica caratteristica della nostra città, con l’arte della moda che ogni giorno porta Firenze nel mondo”.

“Sono davvero orgoglioso – conclude il vicesindaco di Impruneta Matteo Aramini – di veder nascere un progetto così affascinante ed ambizioso. Un progetto che lega la terracotta di Impruneta, massima eccellenza del territorio, ad un altro settore di artigianato, quello dell’oreficeria fiorentina. Si apre così, se vogliamo, un nuovo percorso. Si scrive una pagina nuova nella quale due realtà diverse si contaminano portando alla luce delle vere e proprie opere d’arte”.

Argomenti:I Gioielli dell'Impruneta, Impruneta, terracotta

Potrebbero interessarti anche

Arrivavano in taxi per compiere rapine: arrestati
30 Novembre 2022
Entra in una villa e si installa in una stanza: i Carabinieri lo fermano col Taser
11 Ottobre 2022
Nuova scossa di terremoto in Toscana, l’epicentro è ancora Impruneta
12 Maggio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy