• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

E da venerdì riapre anche il Molo, “Eden multifunzionale” sul lungarno del Tempio

12 Maggio 2022 // La Martinella di Firenze

Anche qui quattro mesi all’insegna della musica live, della poesia, dello stare insieme. Tre appuntamenti con i Manitoba, ma anche dream pop, cantautori e i ritmi tropicali dei Sinedades

Riapre, da Maggio a Settembre, il posto più esclusivo ed inclusivo di Firenze, dove puoi sentirti al marte in città, dove puoi vedere concerti su un magico palco galleggiante, e dove è impossibile non trovare tutto quello che cerchi, chiunque tu sia. Ancora una volta Daniele Palladini, in collaborazione con Ergonauth, darà vita a un “eden multifunzionale” per l’estate fiorentina. Poesia, arte, ecosostenibilitá, yoga, spazio bimbi, sport e soprattutto musica, cocktail e cibo. Il Molo è tutto questo e molto di più. Esclusivo, perché solo qui potrete trovare attività, live music e dj set che da nessuna altra parte potete incontrare; inclusivo, perché il Molo pensa a tutti. 

Anche quest’anno infatti sul Lungarno del Tempio -versante Africo-, tra il verde delle rive del fiume Arno e le sue acque, potrete rilassarvi con un cocktail preparato dai migliori baristi del momento, oppure potrete svolgere la vostra lezione di Hata Yoga, per imparare a riconnettervi con il vostro corpo e riscoprire nuove frontiere della vostra respirazione. E poi ancora, se volete sbizzarrirvi sempre di più e stare sempre più attivi, il Molo è anche Capoeira, boxe, biliardino, ping pong, subbuteo e gite ciclistiche; ma anche arte e performance. Per non parlare dell’aperiplogging, una passeggiata di gruppo unita alla raccolta dei rifuti. 

Poi arriva la musica, il piatto forte del Molo.  Quest’anno verranno valorizzati i talenti del territorio toscano, ma con qualche piacevole sorpresa anche da fuori. Come sempre, non mancherà il mitico palco galleggiante sul nostro fiume preferito. Avere questa zattera sognante su cui si esibiscono gli artisti rende tutto l’ambiente del locale stupefacente. Quest’anno in apertura di stagione, il 15 maggio, ci sarà Comete. Il suo nome d’arte è la sua poetica: “Come te”. Ovvero l’esigenza di scrivere storie che poi sono le storie di tutti. Per questo Eugenio Campagna (aka Comete) definisce il suo genere “Real pop”. Lui vuole parlare del reale, di quel Cornflakes che racconta una storia d’amore, e noi saremo lì ad ascoltarlo. Dopo la partecipazione a XFactor e le big hit “CornFlakes” e “Glovo”, Comete e i suoi milioni di ascolti arrivano a Firenze a Giugno. Restando in tema aperture, vi ricordate i Manitoba? La loro apertura del 2021 al Molo ancora la ricordano in molti. Proprio il duo fiorentino sarà protagonista di tre eventi speciali sulle rive dell’Arno, il primo il 24 giugno. Insieme a Giacomo Mottola, che si alternerá in consolle con loro, Giorgia e Filippo daranno vita a tre Dj set speciali. Quest’anno i Manitoba porteranno in giro in tutta Italia un live improntato sulla dance e l’elettronica, e proprio al Molo metteranno i dischi delle canzoni che li hanno ispirati per costruire i nuovi arrangiamenti. Saranno serate piene di Funky, Dance, sudore buono e tanto amore. 

Da Maggio a Settembre poi continuerà la rassegna Lungarno Live curata da Black Candy, Lungarno, e Ergonauth: si alterneranno sul palco del Molo tantissimi stili di musica, tra live e Dj-set. Ci sarà il dream pop con riferimenti psichedelici degli Aquarama, un gruppo fiorentino dalle good vibes che propone la propria musica in tutta Europa; ci sarà Francesco Pellegrini, in arte Maestro Pellegrini, polistrumentista e compositore, compagno di avventure nel tempo di Motta, Zen Circus e Nada, che suonerà le sue nuove canzoni al gusto di cantautorato italiano e folk; ci saranno i Sinedades dai ritmi word e tropicali; e ci sarà anche Phil Reynolds, che dal 2011 gira il mondo cantando di amore e dispersione, rabbia e speranza. Ancora, senza sosta, ci sarà Alessio Bondì, cantautore siciliano. Il suo ritmo contemporaneo e il suono della sua lingua natìa ci porterà direttamente nell’isola. La proposta musicale e spettacolistica si completa con i migliori dj della scena fiorentina e, infine, con la Slam Poetry Night. 

Tante naturalmente anche le opzioni “food”: ci sarà la Ditta Eredi Nigro, re del lampredotto e della trippa da tre generazioni, che quest’anno proporrà anche un delizioso hamburger di Chianina. Se avete voglia di sentirvi invece del tutto in riva al mare ci sarà il Polpaio, che come sempre proporrà ricette elbane fresche e gustose. Oppure volete scegliere la pizza, e allora niente sarà meglio di una pizza creata con prodotti a chilometri zero di Simbiosi (pizza e mojito moda dell’estate 2022, siete avvisati!). Se invece avete troppo caldo o cercate un po’ di dolcezza prima dei concerti o dopo cena, al molo c’è anche il gelato con la frutta fresca di Gelateria Vivaldi. 

Argomenti:Estate Fiorentina, eventi, food, Il Molo, incontri, musica

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Vecchio, il Gruppo PD incontra i cittadini
29 Gennaio 2025
Capodanno senza botti: tramvia non stop e cinque linee di bus in funzione fino alle 2.30
28 Dicembre 2024
Il Natale 2024 è una festa di luci: alberi, palazzi storici e luminarie in tutti i quartieri
1 Dicembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy