Scontro con il Comune sull’organizzazione degli spettacoli che si tengono a Santo Spirito. E Camilla Speranza rincara la dose chiedendo di nuovo una protezione ai piedi delle scalinate della Basilica
Estate Fiorentina
Pochi fondi dall’Estate Fiorentina, salta il “Settembre in Piazza della Passera”
L’annuncio di Stefano di Puccio durante la presentazione di 4 artisti per 4 Leoni l’iniziativa con cui propone, a distanza di 27 anni dalle prime, quattro nuove icone raffiguranti il simbolo della storica trattoria d’Oltrarno
Librerie all’aperto e incontri con gli autori: da oggi al via Piazze dei Libri
Fino al 10 luglio oltre 90 appuntamenti con gli scrittori e quattro esclusivi salotti per parlare di letteratura: piazza della Repubblica, piazza Strozzi, piazza Santa Maria Novella e via Cerretani
Maxischermo domani per “Tre passi avanti”
Tutto esaurito per l’evento in ricordo di Erriquez che apre l’Estate Fiorentina all’Anfiteatro delle Cascine, ma sarà possibile seguirlo sul Prato delle Cornacchie. E l’Orchestra da Camera Fiorentina rende omaggio a Lucio Dalla e Pino Daniele
Quattro mesi di eventi e budget record di 1,7 milioni di euro per l’Estate Fiorentina 2022
Si parte il 1° di giugno, ma l’inaugurazione avverrà il 27 maggio con un grande concerto dedicato a Erriquez della Bandabardò. E poi ancora libri, teatro, danza, musica, i 15 grandi festival fino al 30 settembre
E da venerdì riapre anche il Molo, “Eden multifunzionale” sul lungarno del Tempio
Anche qui quattro mesi all’insegna della musica live, della poesia, dello stare insieme. Tre appuntamenti con i Manitoba, ma anche dream pop, cantautori e i ritmi tropicali dei Sinedades
Stasera parte l’estate fiorentina con le proposte dell’Anconella Garden
Quattro mesi di appuntamenti, organizzati da Diramazioni Festival, all’insegna della musica live, del benessere, degli incontri e del buon cibo. Si parte col concerto del sassofonista Nico Gori
Quasi 1,5 milioni di budget per l’Estate Fiorentina che sarà dedicata a Erriquez
Bando on-line alla metà di febbraio sulla Rete Civica. Nardella: “Mai così tante risorse”. Tra le iniziative, una rassegna dedicata agli anni Ottanta e “Letteratura 1922-2022” per celebrare il centenario della nascita di Meneghello, Bianciardi, Manganelli, La Capria, Fenoglio e Pasolini
Dedicata a Erriquez l’Estate Fiorentina 2022, Sacchi verso il ritorno a Milano?
Al Teatro Puccini il bilancio dell’edizione appena andata in archivio, con oltre un milione di presenze, presentato dall’assessore alla cultura Tommaso Sacchi che voci ricorrenti vorrebbero a Palazzo Marino nel Sala-bis
Parte stasera Ultravox il nuovo spazio estivo all’Anfiteatro delle Cascine
Incontri, vintage market, reading e concerti si susseguiranno fino a settembre. FRa gli artisti che si esibiranno Fabrizio Moro (10 luglio), Emma (21 luglio), Alice canta Battiato (25 luglio), Piero Pelù (16 settembre) e Umberto Tozzi (17 settembre)
C’è Apriti Cinema dal 28 agli Uffizi
Dopo lo stop dell’anno scorso causa pandemia, torna l’arena sotto stelle che proporrà cinema di qualità, una retrospettiva dedicata a Martone, incontri, e le “Notti bianche” con proiezioni fino alle prime ore del mattino
Jazz, opera, incontri e presentazioni: è l’Estate del Conventino
Si comincia giovedì 17 con Boheme di Giacomo Puccini, poi sarà la volta di Traviata. Nel mezzo reading, musica sound ambient e incontri tra cui quello del 23 giugno con Zia Caterina e il libro a lei dedicato di Alessandra Cotoloni “Taxi Milano 25”
Concerti, cinema e la piccola Versiliana in Oltrarno: al via l’Estate Fiorentina
Durerà quattro mesi anziché i consueti sei ma potrà contare su un investimento che sfiora il milione e 146 progetti diversi. Confermati i 15 festival e tra le novità il salotto letterario in piazza del Carmine. Sacchi: “Sarà un’estate marcata a uomo ma non per questo meno ambiziosa”
L’Estate Fiorentina più forte del Coronavirus
La kermesse si farà malgrado la situazione di incertezza a causa della pandemia. Confermati i 15 festival dell’anno scorso, previsti contributi fino a 10 mila euro: privilegiati gli eventi nei quartieri più decentrati e quelli legati a Dante. Sacchi: “Essenziale dare un segnale di fiducia e speranza”
Libri e musica, gli appuntamenti dell’Estate fiorentina
Domani pomeriggio Simone Innocenti e Gabriele Ametrano incontrano Sacha Naspini. Supernova e Maria Antonietta in concerto alla Torre di San Niccolò e in Manifattura