• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

20 anni di Libernauta al servizio della giovane lettura

17 Dicembre 2019 // Luciano Mazziotta

Un momento della conferenza stampa a Palazzo Vecchio

La manifestazione dedicata agli adolescenti tra i 14 e i 19 anni prenderà il via il 20 dicembre prossimo coinvolgendo 30 scuole e oltre 40 biblioteche

Porre i giovani adulti a confronto con i linguaggi e le problematiche del tempo, stimolandoli a leggere, scrivere e discutere di opere che non trovano spazio nella programmazione curricolare. E’ l’obiettivo che da 20 anni anima Libernauta, l’iniziativa dedicata alla promozione della lettura in ambito adolescenziale che coinvolge 30 scuole medie superiori e oltre 40 biblioteche della Città Metropolitana.

Il concorso prenderà il via il prossimo 20 dicembre e per partecipare sarà sufficiente collegarsi al sito  www.libernauta.org. Una volta effettuata l’iscrizione i ragazzi potranno recarsi in una delle biblioteche dell’Area Sdiaf  e scegliere uno dei 15 testi selezionati dal comitato scientifico. Per essere ammessi al concorso bisognerà leggere almeno 3 libri tra quelli proposti e farne una recensione via web. Ogni partecipante riceverà un premio fra quelli messi in palio (ci sono e-readers, buoni-acquisto utilizzabili in librerie, abbonamenti a teatri, biglietti per concerti e spettacoli, abbonamenti per palestre e piscine) e un attestato. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 20 maggio 2020.

Questi “I magnifici 15” scelti: “Ragazzi dell’estate” di Cristina Brambilla (Rizzoli),  “Cose più grandi di noi” di Giorgio Scianna (Einaudi),  “Santa Muerte” di Marcus Sedgwick (Pelledoca),  “L’età dei sogni” di Annelise Heurtier (Gallucci),  il Premio Andersen 2019 “A sud dell’Alameda” di Lola Larra e Vicente Reinamontes (Edicola),  “L’ambasciatore delle foreste” di Paolo Ciampi (Arkadia), “Dalla terra alla luna” di Rocco Cantore (Rubbettino),  “Ladies football club” di Stefano Massini (Mondadori), “La principessa sposa” di  William Goldman (Marcos y Marcos),  “storiemigranti” di  Sio, Nicola Bernardi (Feltrinelli),  “Dolci traumi” di Gianmarco Tricarico (Miraggi Edizioni),  “Kentuki” di Samanta Schweblin (Sur),  “L’ultima notte della nostra vita” di Adam Silvera (Hot Spot),  “Il gioco della paura” di Maren Stoffels (Pelledoca),  “Gli squali” di Giacomo Mazzariol (Einaudi).

“Si tratta di un progetto di grande interesse per la promozione della lettura – affermano gli assessori Sara Funaro e Tommaso Sacchi che hanno presentato l’evento a Palazzo Vecchio – soprattutto per il lavoro che svolge all’interno delle scuole. Promuovere e portare la consapevolezza che leggere sia un’azione fondamentale nel percorso formativo è un dovere di noi amministratori”. Anche per quest’anno si rinnova la sinergia con Wimbledon, che organizza il festival “La città dei lettori”, con cui Libernauta progetterà alcuni incontri con autori provenienti da entrambe le realtà.

Tra le riconferme anche Fumofonico, un collettivo di giovanissimi artisti che mirano a praticare e diffondere la poesia attraverso l’organizzazione di eventi e Poetry slam, e Lucca Crea, società organizzatrice del Lucca comics&games che metterà in palio alcuni ingressi per LC&G 2020. Dal 2000 a oggi sono stati oltre 15mila i ragazzi tra i 14 e i 19 anni che hanno partecipato a Libernauta.

Argomenti:biblioteca, lettura, Libernauta, Sara Funaro, scuola, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Libri, si amplia lo SDIAF con le biblioteche di Santo Spirito e del Buon Umore
12 Marzo 2025
Sindaca e Municipale “armati” di cesoie rimuovono le keybox
25 Febbraio 2025
Sinergia stretta Firenze-Bologna e Lepore lancia l’idea di un fondo europeo per l’abitare
13 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy