• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La storia di Luca Alinari ‘pittore dei due mondi’ rivive nel documentario di Lorenzo Borghini

16 Gennaio 2023 // La Martinella di Firenze

Anteprima mercoledì 18 al cinema La Compagnia con Cristina Acidini, Eugenio Giani e Luigi Nepi. L’opera si fa strada lungo il percorso artistico ed esistenziale dell’artista fiorentino morto a 76 anni nel 2019

Il film documentario “Il pittore dei due mondi” di Lorenzo Borghini, regista fiorentino classe 1988, un viaggio intimo nell’universo di uno dei più grandi artisti del Novecento italiano, Luca Alinari  (Firenze, 1943-2019), sarà proiettato in prima italiana mercoledì 18 gennaio, alle 21, al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r; ingresso 6€ intero, 5€ ridotto). In sala saranno presenti il regista, la sceneggiatrice Viktoria Charkina, la storica dell’arte Cristina Acidini, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il critico cinematografico Luigi Nepi, introdotti dal giornalista Fabrizio Borghini. Il film sarà in programma a La Compagnia anche giovedì 19 gennaio alle 17 e venerdì 20 gennaio alle ore 15 (per acquistare i biglietti dal link https://www.cinemalacompagnia.it/evento/il-pittore-dei-due-mondi/). Inoltre il documentario sarà proiettato in vari cinema d’Italia e in Toscana a Grosseto, Empoli, Sesto Fiorentino e Prato.

“Conoscevo Luca Alinari fin da bambino – spiega il regista -. Era molto amico di mio padre e venivo portato spesso alle sue mostre, che mi lasciavano a bocca aperta: adoravo il suo stile. Poi da adulto abbiamo legato ancora di più: mia moglie, storica dell’arte, è stata la prima in Italia a voler fare una tesi su di lui. Poco prima di morire Luca fu intervistato da mia moglie (la critica Viktoria Charkina, ndr) per realizzare appunto una tesi di laurea magistrale sul suo lavoro. Con Luca ci legava non solo una lunga amicizia, ma anche la passione per il cinema: amava Truffaut e Bergman. Purtroppo, Luca non riuscirà ad assistere alla discussione. Combatteva da più di dieci anni contro una malattia. Da quella conoscenza, Viktoria ha scritto un libro: Luca Alinari. L’artista dell’immaginifico. Il successo del volume mi ha convinto ad ingaggiarla come sceneggiatrice per realizzare il documentario”.

“La famiglia ci ha messo a disposizione circa 100 video editi e inediti creati da Luca con la collaborazione dell’amico Pino Pini e, con la nostra troupe abbiamo intervistato tanti personaggi toscani che lo hanno conosciuto. Luca era un solitario, viveva in una villa medicea a Mitigliano, vicino a Rignano sull’Arno, che non è presente nemmeno su Google Maps… Un posto fuori dal tempo, quasi un paesaggio alinariano… Eppure quando stava in mezzo alla gente aveva una simpatia ed un carisma magnetici. Da un iniziale ateismo, nell’ultima fase della sua vita Alinari sviluppò un rapporto con la spiritualità sempre maggiore, cambiamento che ho voluto evidenziare nel documentario anche grazie alla fotografia e alle musiche per creare un ritratto vivido del mondo interiore di Luca”.

Attraverso varie fonti come video creati dall’artista, interviste, testimonianze dirette di familiari, amici, storici dell’arte e rappresentanti di varie istituzioni, il documentario di Borghini si fa strada lungo il percorso artistico ed esistenziale del pittore fiorentino. La sua sperimentazione dei generi e dei linguaggi pittorici consente di portare alla luce un affresco che spazia dalla Pop Art degli ambienti domestici ai fantasiosi paesaggi interiori, per finire nell’arte più concettuale verso la fine della sua vita, contribuendo a rivelare, per mezzo delle sue opere, gli aspetti più reconditi della sua personalità.

Argomenti:Arte, cinema la compagnia, documentario, lorenzo borghini, Luca alinari, Pittura

Potrebbero interessarti anche

Tre nuove sale agli Uffizi raccontano Andrea del Sarto, Fra Bartolomeo e i pittori attivi nel primo ‘500
15 Ottobre 2024
Riallestimento del museo e nuovo acquisto per gli Uffizi che guardano al futuro nell’antico
4 Agosto 2024
Torna ‘R-estate con l’arte’, l’attività degli Uffizi per famiglie e bambini
17 Giugno 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy