50 opere del maestro livornese, allievo di Fattori e ammirato da Modigliani, fanno conoscere un grande protagonista artistico del secolo scorso che legò il suo nome al movimento sviluppatosi intorno a Margherita Sarfatti
Pittura
A Palazzo Pitti l’Ottocento romantico di Giuseppe Bezzuoli
Dal 29 marzo al 5 giugno la Palazzina della Meridiana ospita una grande esposizione monografica dedicata al pittore fiorentino. In mostra la celebre “Eva tentata dal serpente” e l’ingresso di Carlo VIII a Firenze
La Pala di Bosco ai Frati torna al Museo di San Marco
Terminato il grande intervento di restauro di Lucia Biondi durante la pandemia, l’opera che rappresenta il testamento spirituale di Beato Angelico è rientrata nella sala che ospita tutti gli altri dipinti del frate pittore
Al Victoria Village domani si apre Art Expo 2021 dedicato ai bambini
Un’esposizione unica dove le opere realizzate dai piccoli allievi dialogano con quelle del maestro Marco Biscardi fra Picasso, Basquiat e Fontana
Nel Corteo Storico Fiorentino l’abito de ‘La Bella di Tiziano’
Da oggi fino al 13 marzo un corso di sartoria promosso da CR Firenze e OMA vuole riprodurre il vestito della nobildonna dipinta dall’artista veneto
La nuova “Resurrezione” di Raffaellino del Garbo
Al via con l’opera del pittore Cinquecentesco la complessa operazione di restauro che interesserà la sala del Colosso alla Galleria dell’Accademia Circa un mese e mezzo fa alla Galleria dell’Accademia la conferenza stampa di presentazione dei lavori di restauro della Sala del Colosso, con l’annuncio ulteriore della direttrice Cecilie Hollberg di un robusto intervento di […]
In un dipinto tutta l’emozione della scienza
Il celebre “Esperimento” di Joseph Wright of Derby per la prima volta esposto in Italia. Resterà agli Uffizi fino al 24 gennaio 2021
Adesso “Nano” e “Marma” hanno i loro giardini
L’omaggio della città a due indiscussi protagonisti del Novecento fiorentino
Arte e spiritualità nella affascinante storia di Carlo Adolfo Schlatter
Il villino di Viale dei Mille, dove il pittore e teosofo visse con la moglie Emma Moni, è divenuto una casa-museo che farà conoscere meglio la sua opera e il suo pensiero C’è qualcosa di magico e di straordinariamente affascinante nel villino posto quasi alla fine del Viale dei Mille a pochi passi dallo stadio. […]
Pittura: Firenze tra astrattismo e anni Sessanta
Mario Nuti e il desiderio di raccontare “in blues” gli animi e le figure tormentate di un’epoca in rapido mutamento La guerra, i morti, le macerie. Poi la ricostruzione. Nel dopoguerra in Italia c’era molto da ricostruire: gli edifici, le istituzioni, l’identità culturale, la società del lavoro, gli animi. Anche l’arte ebbe un bel daffare […]
Laura Aprile, sensualità e solitudine
Laura Aprile in mostra allo Spazio Dinamico Arte di Pietrasanta