• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

‘Io sono fiorentino’… anche a tavola

25 Maggio 2023 // La Martinella di Firenze

Trippa alla fiorentina foto di Liudmila Musatova

Terza edizione per il progetto di Confcommercio dedicato alle eccellenze locali. Ogni ristorante proporrà una serata speciale con menu di altissimo livello a costi contenuti

Si apre il 30 maggio la terza edizione di “Io sono fiorentino”, il progetto ideato da Confcommercio nell’ambito del progetto regionale “Vetrina Toscana” per promuovere la qualità dell’enogastronomia locale e le produzioni tipiche di filiera corta del territorio. Fino alla fine dell’anno, l’iniziativa metterà insieme le eccellenze agroalimentari fiorentine per farle lavorare con sapienza dagli chef di alcuni ristoranti selezionati. Ogni ristorante organizzerà una serata speciale con un menù di altissimo livello, a cui fiorentini e turisti potranno partecipare a costi contenuti.

A scandire il calendario delle stagioni e del gusto “made in Firenze” ci saranno tre prodotti al mese. Si parte a maggio con pecorino fresco, ciliegie e faraona; a giugno vino, raveggiolo e carne di manzo; a luglio la pesca, la cipolla di Certaldo e il suino. Dopo l’interruzione estiva ad agosto, si riparte a settembre con olio, mele e miele. L’autunno sarà poi ‘’riscaldato’’ dai sapori di cavolo, cinghiale e marroni ad ottobre, pecorino stagionato, uova e zucca a novembre e, infine, ricotta, patate, lampredotto o trippa a dicembre. La cucina “a chilometro zero” sarà proposta dai ristoranti: B-Roof di Firenze (30 maggio), La Gramola di Tavarnelle Val di Pesa (15 giugno), Sciabolino di Empoli (11 luglio), Il Vezzo di Firenze (18 settembre), La Torre Osteria et Bottega a Scarperia-San Piero (26 ottobre), Carmagnini del ‘500 a Calenzano (23 novembre) e Ada di Firenze (1° dicembre). Il primo appuntamento di lancio, riservato ad autorità e addetti ai lavori, è fissato nel B-Roof, il ristorante all’ultimo piano del Grand Hotel Baglioni. dove alcune delle prelibatezze della cucina gigliata “a chilometro zero” verranno preparate per l’occasione da un tandem di chef d’eccezione: Richard Leimer del ristorante B-Roof e Marco Stabile, presidente dei ristoratori fiorentini e patron dell’Ora d’Aria, per una volta fuori dalla sua cucina.

“Tra i punti di forza di “Io sono fiorentino” c’è l’alleanza tra il mondo della ristorazione e i produttori agricoli, che anche quest’anno si rinnova sotto l’egida di Confcommercio e Coldiretti Firenze-Prato – sottolinea il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni – Obiettivo comune è mettere in tavola prodotti di filiera, realmente legati al territorio per storia e provenienza, quindi ben lontani dalle mistificazioni a cui ancora troppo spesso il settore alimentare è soggetto, in Italia come all’estero”. Aggiunge il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano: “Un progetto importante, che rimarca agli occhi dei consumatori l’importanza della stagionalità e l’altissima qualità della filiera che dai campi coltivati consente di portare sulle tavole dei ristoranti sapori genuini noi ristoratori davvero facciamo il mestiere più bello del mondo, perché ci prendiamo cura dei nostri clienti selezionando i prodotti migliori per comporre piatti buoni e salutari. Ogni ricetta è il condensato della tradizione storica e culturale fiorentina, che i nostri chef conservano e fanno rivivere con la loro creatività”.

Argomenti:Confcommercio, eccellenze, food, Io sono fiorentino

Potrebbero interessarti anche

Firenze, persi mille negozi di vicinato in 12 anni
9 Febbraio 2024
La rabbia degli esercenti fiorentini: “Dopo le 20 città in balìa dell’illegalità”
13 Ottobre 2023
Aranci amari e tende stile Ottocento: così via Cavour si rifà il trucco
20 Settembre 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy