Marinoni: “Vogliamo facilitare il dialogo tra gli imprenditori e l’amministrazione per mettere in luce eventuali criticità del progetto
Confcommercio
Tra assaggi, fotografie e post sui social si testa la maturità digitale della ristorazione toscana
Concluso “Foodnet”, il corso di Confcommercio rivolto a ristoranti e botteghe di “Vetrina Toscana”. 70 i locali partecipanti, 12 dei quali poi sono stati visitati da un gruppo di blogger e giornalisti enogastronomici che ne hanno testato la maturità digitale
Figli, studio, salute: adesso “Il Buono che meriti” si apre alle nuove esigenze post-pandemia
Al via la seconda edizione del contributo in voucher per sostenere il reddito dei lavoratori toscani del commercio e dei servizi. 600mila euro i fondi disponibili. Domande entro il 31 dicembre
Cashless: in Toscana crescono i pagamenti digitali
l numero medio delle transazioni per esercente è aumentato del 23,8% rispetto al 2021. Lo rivela un’indagine di SumUp. Firenze “guida” la rivoluzione con il 34,3% di pagamenti con “carta”
Vuoi diventare buyer? Il corso di Confcommercio ti insegna come
orna l’iniziativa completamente gratuita per chi vuole entrale nel mondo del “retail”. Lezioni in partenza entro ottobre, al termine delle 56 ore verrà rilasciato un attestato di frequenza
Senza personale a rischio ricavi e innovazione
Lo evidenzia l’indagine condotta da Format Research per Confcommercio Toscana. Negli ultimi 18 mesi circa la metà delle imprese toscane di commercio, turismo e servizi ha cercato nuovi addetti, ma oltre il 55% ha avuto difficoltà nel reperirlo
Cercate lavoro in Mugello come barista, cuoco o cameriere? Ecco gli open day di Confcommercio
Il 7 e il 21 giugno appuntamento nella sede di Borgo San Lorenzo con curriculum alla mano. Possono presentarsi anche persone che non hanno esperienza nel campo del turismo e della ristorazione
Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri
In occasione della Giornata “Legalità ci piace” uno studio rivela la preoccupazione per l’aumento di criminalità e fenomeni illegali. Non va meglio su qualità della vita e decoro urbano. Cursano: “Toscana non più isola felice”
Green pass per i negozi specializzati, ma per i supermarket no: l’ira di Confcommercio
Marinoni: “Norma assurda e inaccettabile, così si favorisce la concorrenza sleale. Sembra di essere tornati ai provvedimenti d’urgenza del Governo Conte”
Saldi, in Toscana sei famiglie su dieci faranno shopping
Secondo l’indagine di Federmoda Confcommercio, spenderanno qualcosa in più rispetto alla scorso anno (119 euro contro le 115 dell’anno scorso) per un giro d’affari di oltre 271 milioni. Tra i prodotti più richiesti ci sono giubbotti sportivi, maglie, sneakers
Domani alle 17 via Tornabuoni accende le luminarie di Natale
All’evento, nella strada più glamour della città, parteciperanno fra gli altri i vertici di Confcommercio, il sindaco Dario Nardella e la console degli Stati Uniti d’America a Firenze Ragini Gupta. Saranno 80mila le luci led impiegate com sfere pendenti d’oro e d’argento
In 30 passeggiate ti racconto la Firenze insolita
L’iniziativa, gratuita, a cura dei professionisti di Confguide è rivolta principalmente agli operatori del commercio “ambasciatori di bellezza per i propri clienti. Ma potranno partecipare anche cittadini e turisti. Si parte il 16 ottobre
Quaranta ore per diventare Assistent Buyer
E’ il corso gratuito proposto da Confcommercio per selezionatori di prodotti Made in Italy per il mercato estero. Per iscriversi c’è tempo fino al 10 ottobre
Con la pandemia scomparse in Toscana 1.900 imprese del terziario
Consumi in stallo e difficoltà a reperire nuovi addetti sono le preoccupazioni maggiori nel Focus congiunturale di Confcommercio relativo al primo semestre 2021
Firenze, cresce il rischio usura al tempo del Covid
L’INCHIESTA – L’indagine realizzata da Confcommercio rivela anche che per il 52% degli imprenditori di commercio, alloggio e ristorazione è aumentata la pressione della criminalità sulle imprese. E il 34% si dice “sfiduciato” sulla possibilità di combattere i fenomeni criminosi