• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Vertenza Cavalli, il 22 incontro azienda-sindacati in Regione

18 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

La solidarietà ai lavoratori di Draghi (FdI) e del presidente del Consiglio comunale Milani. “Strappo troppo duro per Firenze e la sua storia”

Solidarietà e vicinanza ai 170 lavoratori della Maison Cavalli che ieri hanno manifestato tutto il loro sconcerto e la preoccupazione per la decisione dell’ormai ex maison di moda fiorentina di trasferire tutta l’attività a Milano chiudendo dopo 50 anni la sede storica dello stabilimento all’Osmannoro.

Arrivano dal consigliere di Fratelli d’Italia Alessandro Draghi e dal presidente del Consiglio Comunale Luca Milani: intanto per il prossimo 22 giugno è convocato in Regione un incontro tra proprietà e sindacati dopo la precedente riunione tenutasi nella sede di Confindustria Toscana in via Valfonda (https://www.lamartinelladifirenze.it/i-lavoratori-roberto-cavalli-manifestano-in-piazza/).

“Esprimo tutta la mia vicinanza – sottolinea Draghi – come ho già fatto in altre occasioni ai lavoratori della Roberto Cavalli che hanno manifestato all’Osmannoro di fronte allo stabilimento che dopo 50 anni di attività sarà trasferito a Milano. E’ uno strappo troppo duro per Firenze, per la sua storia, per la sua economia, soprattutto in un momento come questo di grande disagio ed incertezza; hanno ragione loro, sono stati dimenticati dalle istituzioni”.

La decisione di chiudere è stata presa dalla società di investimenti Vision Investments, che dal novembre 2019 possiede il brand fiorentino e fa capo alla Damac Properties del miliardario di Dubai Hussain Sajwani, fra l’altro in controtendenza con i segnali di crescita della filiera della moda nell’area metropolitana fiorentina e soprattutto in un momento particolarmente delicato per i lavoratori e le loro famiglie a causa della pandemia da Coronavirus.

“Negli ultimi Consigli comunali – aggiunge Milani – abbiamo affrontato in più occasioni i temi dell’occupazione a Firenze. Dopo l’amaro addio di Emilio Pucci, la nostra città si trova adesso ad affrontare un’altra difficile vertenza sempre del settore moda. La decisione di trasferire tutta la produzione di Cavalli a Milano oltre ad impoverire il tessuto produttivo di Firenze costringerà tanti lavoratori a dimettersi non avendo la possibilità di trasferirsi in Lombardia. L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto negli ultimi mesi ha drammaticamente inciso sull’economia reale della società. Ma pare non abbia insegnato niente a chi si occupa di lavoro. Adesso non possiamo permettere che venga chiuso un importante presidio produttivo del territorio. Auspico che l’incontro in programma il prossimo 22 giugno presso la Regione Toscana, possa trovare una soluzione in favore delle maestranze alle quali va la mia vicinanza e la mia solidarietà”.

Argomenti:chiusura, Roberto Cavalli, trasferimento, vertenza

Potrebbero interessarti anche

Il Mercato delle Cure “perde” il banco di frutta e verdura: dopo 44 anni Marisa e Mario chiudono
28 Febbraio 2025
Ex Gkn, la Rsu presenta querela contro le lettere anonime
20 Novembre 2024
Tre anni dalla vertenza ex Gkn: SPC propone una mozione al nuovo Consiglio
8 Luglio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy