• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

I lavoratori Roberto Cavalli manifestano in piazza

3 Giugno 2020 // La Martinella di Firenze

La protesta pacifica dei lavoratori della maison per dire no allo spostamento a Milano. Draghi (FdI): “Il trasferimento è una follia, le istituzioni facciano la voce grossa”. Nardella: “Operazione inaccettabile e indegna”

Sono stati circa un centinaio i lavoratori della Roberto Cavalli che questo pomeriggio hanno manifestato in Piazza Bambini e Bambine di Beslan, a due passi dalla Fortezza da Basso, per ribadire il loro no allo spostamento di tutte le attività della maison di moda a Milano con la conseguente chiusura della sede storica di Sesto Fiorentino (https://www.lamartinelladifirenze.it/chiusura-e-trasloco-a-milano-la-solidarieta-del-consiglio-ai-lavoratori-cavalli/) e il trasferimento di tutte le maestranze nel capoluogo lombardo.

La manifestazione si è svolta mentre nella sede di Confindustria Toscana in via Valfonda si teneva un incontro tra sindacati e azienda. La decisione di chiudere è stata presa dalla società di investimenti Vision Investments, che dal novembre 2019 possiede il brand fiorentino e fa capo alla Damac Properties del miliardario di Dubai Hussain Sajwani, fra l’altro in controtendenza con i segnali di crescita della filiera della moda nell’area metropolitana fiorentina e soprattutto in un momento particolarmente delicato per i lavoratori e le loro famiglie a causa della pandemia da Coronavirus.

Alla manifestazione, che si è svolta pacificamente con una sfilata simbolica e indossando e indossando le mascherine in stile tipico “Cavalli”, ha partecipato il capogruppo a Palazzo Vecchio di Fratelli d’Italia Alessandro Draghi che ai primi di maggio in Consiglio aveva presentato una risoluzione, fatta propria anche dagli altri gruppi, in cui si chiedeva al Governo una legge per mantenere sul territorio i marchi storici italiani. “Il mondialismo e lo strapotere del mercato globale – commenta Draghi – infliggono anche in questo caso un grave colpo all’economia locale. Ai lavoratori in un momento di crisi come questo non è stata lasciata troppa scelta: o fare la valigie o andare a casa per sempre. Ancora più strano, come già ricordato in Consiglio, credere che spostare la sede serva per sviluppare nuove “prospettive industriali” quando ultimamente numerose aziende hanno aperto i battenti nei comuni limitrofi”.


La vicenda Cavalli a metà maggio era stata oggetto di un intervento alla Camera dell’onorevole Giovanni Donzelli, parlamentare fiorentino di Fratelli d’Italia, che aveva chiesto un intervento del Governo e delle istituzioni locali per quello che aveva definito come un “licenziamento di massa mascherato, peraltro deciso con modalità scarsamente trasparenti”.

E la solidarietà ai lavoratori della Roberto Cavalli arriva anche dal sindaco Dario Nardella che parla di “Operazione inaccettabile, offensiva e indegna di ogni principio giuridico e istituzionale. Siamo di fronte a 170 licenziamenti neanche tanto mascherati, decisi a tavolino che arrivano in un momento di crisi importante sia del settore dell’export che dell’economia in generale. Oggi più che mai sono al fianco dei lavoratori e dei loro rappresentanti e solidarizzo con il sindaco di Sesto Fiorentino”. Che poi aggiunge: “Non dobbiamo fermarci in questa battaglia di civiltà, dobbiamo farlo per questi 170 lavoratori e per tutti gli altri di ogni settore dell’economia. Mi appellerò a tutte le autorità possibili per evitare questo scempio sociale”.

Articolo aggiornato alle 22.05

Argomenti:Alessandro Draghi, chiusura, protesta, Roberto Cavalli, trasferimento

Potrebbero interessarti anche

Il Mercato delle Cure “perde” il banco di frutta e verdura: dopo 44 anni Marisa e Mario chiudono
28 Febbraio 2025
“Pronti a incatenarsi se verranno tagliati gli oltre mille alberi per le nuove linee della tramvia”
2 Febbraio 2025
San Jacopino dimenticata e ostaggio della microcriminalità: “Qui si rischia il fai da te”
8 Dicembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy