• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Gli Uffizi saranno la casa della collezione Del Bravo

30 Luglio 2020 // Luciano Mazziotta

Sono 455 opere donate dal suo erede Lorenzo Gnocchi tra dipinti, disegni e sculture il San Giovannino del Rosso Fiorentino. Schmidt: “E’ una delle più importanti e consistenti donazioni ai musei fiorentini dal secondo dopoguerra”

Il San Giovannino di Rosso Fiorentino

Il Tribolo e Jacopo Vignali, Giovan Battista Foggini e Pio Fedi. Oltre allo stralunato e per certi versi struggente San Giovannino del Rosso Fiorentino, ultimo quadro del genio manierista fino ad oggi in mani private. Sono alcune delle 455 opere d’arte tra dipinti, sculture e disegni dal ‘500 al ventunesimo secolo appartenute alla straordinaria collezione di Carlo del Bravo, professore di storia dell’arte all’Università di Firenze, studioso di fama internazionale e scopritore di vaste aree nel campo artistico dal Rinascimento al contemporaneo, che da oggi entrano a far parte del patrimonio degli Uffizi.

A circa tre anni dalla scomparsa del maestro per intere generazioni di studenti, il lascito è stato reso possibile grazie alla generosità e lungimiranza del suo allievo ed erede universale Lorenzo Gnocchi, anch’egli professore all’ateneo fiorentino. La collezione è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi nell’auditorium Vasari degli Uffizi alla presenza del direttore delle Gallerie Eike Schmidt.

Il giovane flautista di Jacopo Vignali

“Si tratta – ha detto Schmidt– di una delle più importanti donazioni ai musei fiorentini dal secondo dopoguerra: è il frutto di una vita all’insegna di passione del sapere e senso del bello, studi rigorosi e intense amicizie artistiche. Proprio questi valori hanno ispirato oggi l’atto di generosità compiuto da Lorenzo Gnocchi che ha consegnato i tesori più preziosi, personali ed intimi del suo maestro al popolo italiano intero”.

Laureatosi con Roberto Longhi nel 1959, Carlo Del Bravo in seguito insegnò all’Istituto d’Arte di Porta Romana prima di diventare assistente di Roberto Salvini all’Università di Firenze. Nel 1982 gli venne conferita la cattedra di Storia dell’Arte Moderna nello stesso Ateneo, dove insegnò fino al 2008, e in forma volontaria anche oltre: sotto la sua guida si sono formati Ettore Spalletti, Carlo Sisi, Simonella Condemi e Antonio Natali, già direttore della Galleria degli Uffizi. Su Del Bravo è in preparazione una mostra e un catalogo scientifico completo di tutte le opere della sua collezione.

Carlo Del Bravo ritratto da Giovanni Colacicchi

La maggior parte di queste verrà esposta in due sale dedicate nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti che saranno restaurate e allestite nei prossimi mesi. Inoltre, secondo la politica delle Gallerie degli Uffizi di coinvolgimento culturale del territorio, alcuni gruppi di opere saranno esposte a San Casciano Val di Pesa, luogo di nascita e della prima infanzia dello studioso. “Del Bravo – ha concluso Gnocchi – ha consacrato l’intera sua esistenza alla bellezza portatrice di grandi pensieri ed ha rappresentato una vera luce, negli studi, nell’insegnamento, come nelle amicizie. Ha profuso gran parte delle proprie forze umane ed intellettuali con severità, ma anche con affettuosa partecipazione, con straordinaria chiarezza e lessicale elezione, privilegiando una didattica seminariale. Con gli allievi instaurava vere amicizie fondate sull’intesa dei valori dell’arte e della bellezza”.

Argomenti:Arte, Carlo Del Bravo, Cultura, donazione, Eike Schmidt, gallerie degli uffizi, Lorenzo Gnocchi

Potrebbero interessarti anche

A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025
La Fattoria dei Ragazzi raddoppia e punta ad aprire nel parco del Mezzetta
2 Febbraio 2025
La Strega del ‘pittore maledetto’ Salvator Rosa entra a far parte della collezione degli Uffizi
31 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy