• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

A 90 metri di altezza sulla Cupola del Brunelleschi

27 Marzo 2020 // La Martinella di Firenze

L’articolo che segue è stato scritto nell’autunno 2018 in occasione dei restauri annuali ordinari dell’Opera del Duomo, ben prima dunque che scoppiasse l’emergenza Coronavirus. Valentina Roselli ci prende per mano e ci accompagna in un viaggio emozionante alla scoperta del restyling esterno della Cupola di Santa Maria del Fiore, capolavoro indiscusso del genio fiorentino

Il team di Scalpellini che si è occupato del restyling esterno della Cupola

Vivere  in diretta la manutenzione esterna di una delle opera più famose al mondo  è una  fortuna che  sorride a pochi. Ne siamo consapevoli mentre, dopo una veloce imbracatura, siamo sulla piattaforma elevatrice che ci porterà fino alla Cupola del Brunelleschi. La nostra guida è Andrea, scalpellino dell’Opera di Santa Maria del Fiore, entrato in squadra nel 1991. Suo nonno era uno scalpellino, suo padre anche e infine è arrivato lui ,  perché questo lavoro lo fai se ce l’hai nel Dna. Alcuni suoi colleghi hanno frequentato l’Istituto d’Arte e altri come lui provengono dalle botteghe artigiane, seguendo una tradizione di famiglia.   

Un particolare della Cattedrale

La piattaforma arriva sino a 90 metri, oltre questa altezza il lavoro viene svolto con calate su corda, ma per il momento ci siamo fermati a circa una cinquantina di metri dal suolo. Il vento freddo che arriva da nord si fa sentire e il viaggio può essere problematico. I passanti nella piazza sono diventati minuscoli  e la grande finestra circolare della navata superiore è alla nostra  all’altezza.

Prima dell’intervento di restyling

Il monitoraggio della cattedrale avviene all’inizio e alla fine dell’inverno. Durante i controlli si verificano la tenuta del marmo e i danni inferti a quest’ultimo da  inquinamento, agenti atmosferici e deiezioni.   

Beatrice Agostini responsabile dei restauri spiegherà poi quali sono le tecniche di intervento:  “Sono diversificati a seconda del danno.  Si alternano puliture con impacchi, ablazione laser, pulitura con solventi, resine a scambio ionico. Ogni degrado e materiale si individua la tecnica migliore dopo prove di pulitura per eliminare il danno e rispettare il materiale sottostante. Inoltre vengono eseguiti consolidamenti, stuccature e altro”.

La provenienza dei  marmi usati per sostituzione varia a seconda del loro colore:  il bianco da Carrara, il rosso dalla Maremma, Monsummano e  dal Veneto. Ai nostri giorni il marmo il verde viene recuperato sulle dolomiti, originariamente proveniva da Prato. Durante la manutenzione vengono sostituite anche le famose tegole rosse che svettano sulla sommità della cupola, ma devono vantare almeno 15 anni di invecchiamento.

La Bottega di restuaro in via dello Studio

Mentre parliamo una folata di vento fa volare gli strumenti sul pavimento del carrello, troppo vento, si torna giù. La visita prosegue nella Bottega di restauro, in via dello Studio, dove vengono lavorate le statue  che sostituiranno quelle usurate con strumenti forgiati nel camino antico ottocentesco sulla falsariga di quelli impiegati due secoli fa. Della Bottega colpisce infatti l’aspetto antico, l’atmosfera di altri tempi,  maestri e garzoni e nell’aria polvere di marmo. Ogni scalpellino ha il suo stile, come fosse una scrittura e dai colpi inferti al marmo si risale all’autore anche se questo vuole rimanere anonimo. Marcello Del Colle, responsabile della Bottega  ritiene che il periodo peggiore per i danni subiti, sia stato il ventennio degli anni  60-70 del Novecento, quando il riscaldamento funzionava ancora con stufe a legna, il carbone rilasciava polvere nera nell’aria e le auto viaggiavano senza limitazioni. Dagli anni 80 in poi, con le nuove norme, c’è stato un notevole miglioramento.

L’incontro ravvicinato con il  complesso di Santa Maria del Fiore è terminato e anche guardandolo dal basso verso l’alto,  viene da pensare che il suo  incanto è come la bellezza di una donna che deve essere mantenuta costantemente senza forzature né dimenticanze. Nessuna chirurgia invasiva ma continui interventi di dolce “remise en forme”. Un’operazione delicata che la squadra dell’Opera del Duomo conduce con indiscussa professionalità e grande  sensibilità. Ogni capolavoro, in fondo, nasce dall’anima di un popolo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cupola, Opera del Duomo, Santa Maria del Fiore

Potrebbero interessarti anche

Santo Spirito, infiltrazioni d’acqua nella cupola del Cristo
13 Febbraio 2021
Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età
30 Marzo 2023
Firenze riprenderà a registrare i nati da coppie omosessuali
29 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy