• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

A Casa Caciolle i detenuti cucinano per i senzatetto

4 Maggio 2021 // Luciano Mazziotta

E’ il bel progetto di solidarietà della Madonnina del Grappa dedicato a quattro reclusi in uscita da Sollicciano che stanno scontando una pena alternativa preparando pasti caldi per i senza dimora

Ogni sera intorno alle 20 a Casa Caciolle, una villa del Settecento dove si trovano i reclusi in uscita da Sollicciano, avviene un piccolo grande miracolo. Le auto della Protezione Civile e della Croce Rossa arrivano nella struttura, prelevano i pentoloni e le padelle già colme di cibo e poi li portano direttamente ai senza dimora che vivono all’addiaccio sul territorio fiorentino. Succede a Firenze, dove i detenuti si occupano di preparare le pietanze per i senzatetto grazie a un progetto dell’istituto Madonnina del Grappa che si occupa di servizi di accoglienza. 

Si tratta di quattro reclusi che stanno scontando una pena alternativa cucinando grandi quantità di generi di prima necessità e impegnandosi così a dare una mano a chi in questo momento si trova in uno stato di grande difficoltà: oltre trenta pasti al giorno nella cucina della struttura. “Ogni volta che cuciniamo per i senzatetto – raccontano insieme – è come se fosse una terapia di redenzione che in qualche modo ci ricorda il nostro passato marginale e randagio, dove anche noi avremmo avuto bisogno di un pasto caldo. Pensare che attraverso il nostro lavoro di volontariato possiamo aiutare i più bisognosi per noi è come una rinascita. In questo periodo di pandemia e sofferenza collettiva, essere partecipi di questo movimento di solidarietà è altrettanto importante per noi”.

Don Vincenzo Russo è presidente della Madonnina del Grappa e promotore dell’iniziativa di solidarietà: “I detenuti che escono dal carcere – aggiunge – spesso si trovano in condizioni peggiori di quando sono entrati perché durante la permanenza in cella non sono stati realizzati progetti di recupero socio professionale. Noi, a Casa Caciolle, ospitiamo quelli a fine pena che scontano pene alternative e li seguiamo in un percorso di reinserimento nella società anche attraverso opere di volontariato”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cucina, cuochi, detenuti, Madonnina del Grappa, senza dimora, Solidarietà

Potrebbero interessarti anche

L’appello di Fondazione Caritas: “Per Pasqua regalate un letto o un pasto a chi ha più bisogno”
30 Marzo 2023
Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT
15 Marzo 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy