• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Accordo Governo-Cei, messe con i fedeli dal 18 maggio

7 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Il momento della firma del protocollo sulla celebrazione delle messe fra Cei e Governo

Ma le regole a cui dovranno attenersi i sacerdoti sono tante e scrupolose: igienizzazione dei luoghi di culto e degli oggetti, distanza di sicurezza, gel e mascherine, ostia senza contatto

Il testo dell’accordo arriva alla fine di un percorso accidentato tra i vescovi e il Governo, segnato anche da alcuni passaggi piuttosto polemici, fino all’intervento del Papa che chiedeva ai cattolici di obbedire alle indicazioni degli scienziati e dei virologi.

Dunque dal 18 maggio le celebrazioni liturgiche potranno riprendere con la presenza in  chiesa dei fedeli. Ma i sacerdoti dovranno attenersi a regole scrupolose e precisissime come l’igienizzazione dei luoghi e degli oggetti di culto (ampolline, microfoni e altri oggetti sacri compreso il Vangelo), la capienza massima dell’edificio che dovrà essere individuata dal parroco e che possa garantire il rispetto della normativa sul distanziamento delle persone, gel igienizzante all’ingresso, mascherine e ostia senza contatto solo per citarne alcune

Non si fa invece menzione a un numero di persone massimo, come è invece in questi giorni per i funerali. L’attenzione dovrà essere massima e la Cei ha assicurato che in ogni diocesi si farà il possibile per tutelare la salute di tutti. Il protocollo è stato firmato questa mattina fra il presidente della Conferenza Episcopale Italiana Cardinal Gualtiero Bassetti, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese (qui in basso il testo completo).

“Nel documento – spiega una nota della Cei – si è puntato a tenere unite le esigenze di tutela della salute pubblica con indicazioni accessibili e fruibili da ogni comunità ecclesiale”. Le persone con una temperatura superiore ai 37,5 non potranno entrare in chiesa, ma l’ipotesi del termo-scanner da utilizzare all’ingresso della chiesa per consentire o meno ai fedeli di partecipare alla celebrazione della Messa è tramontata perché non applicabile nelle piccole realtà dove c’è solo un sacerdote. 

“Il Protocollo – sottolinea Bassetti – è frutto di una profonda collaborazione e sinergia fra il Governo, il Comitato Tecnico-Scientifico e la CEI, dove ciascuno ha fatto la propria parte con responsabilità”, mentre Conte aggiunge: “Le misure di sicurezza previste nel testo esprimono i contenuti e le modalità più idonee per assicurare che la ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo avvenga nella maniera più sicura. Ringrazio la CEI per il sostegno morale e materiale che sta dando all’intera collettività nazionale in questo momento difficile per il Paese”.

Protocollo-per-la-ripresa-delle-celebrazioni-con-il-popoloDownload

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cei, celebrazioni, Coronavirus, disposizioni, Governo, messa, protocollo

Potrebbero interessarti anche

Nel cortile della Dogana la statua dell’Elettrice Palatina
19 Febbraio 2023
Firmato il protocollo: il Tour 2024 partirà da Firenze
7 Febbraio 2023
Ponte culturale tra Italia e Uzbekistan nel segno degli Uffizi
16 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy