• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Adesso “Nano” e “Marma” hanno i loro giardini

30 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

L’omaggio della città a due indiscussi protagonisti del Novecento fiorentino

Il giardino intitolato a “Nano” Campeggi

Da ieri i giardini di piazza Donatello portano i nomi di due artisti protagonisti e rappresentativi del Novecento fiorentino, Silvano “Nano” Campeggi e Rodolfo Marmaioli. La cerimonia di inaugurazione con la moglie e il figlio di Campeggi, Elena e Giovanni, la moglie e la figlia di Marmaioli, Ida Rosa e Marisa, la vicesindaca e assessora alla toponomastica Cristina Giachi, il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, la vicepresidente del consiglio comunale Maria Federica Giuliani, il senatore Riccardo Nencini, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani e la consigliera Caterina Nannelli, in rappresentanza del Quartiere 2. 

Silvano “Nano” Campeggi

“Due personalità – ha sottolineato la vicesindaca Giachi – che hanno saputo parlare di Firenze e che oggi avranno un giardino loro dedicato proprio vicino a quella via degli Artisti dove si installò una nutrita e vivace colonia di pittore e scultori. Oggi è un giorno di festa per tutti i fiorentini che amano la loro cultura e l’ispirazione che questo luogo straordinario seppe trasmettere ai suoi artisti”.

Silvano ‘Nano’ Campeggi nasce come artista nella bottega del pittore Ottone Rosai. E’ però a Roma, dove si stabilisce nel dopoguerra, che si dedica al cartellone da film. Entra in contatto con Luigi Martinati, uno dei più noti cartellonisti dell’epoca, e realizza il primo manifesto per “Aquila nera” di Riccardo Freda, con Rossano Brazzi e Gino Cervi, dando così il via a una straordinaria carriera che lo porta fino a Hollywood, chiamato dalle grandi majors.

Dal 1945 al 1972 lavora per la Metro-Goldwin-Mayer, la Universal, la Paramount, la RKO, realizzando più di tremila manifesti per film alcuni dei quali entratidirettamente nell’immaginario collettivo: “Ben Hur”, “Un americano a Parigi”, “Cantando sotto la pioggia”, “Colazione da Tiffany”, “West Side Story”. Suo anche l’immortale abbraccio di Clark Gable e Vivien Leigh nel manifesto di “Via col vento” e gli sguardi languidi di Humphrey Bogart e Ingrid Bergman in “Casablanca”.

Un quadro di Rodolfo “Marma” Marmaioli

Rodolfo Marmaioli ‘Marma’ nacque nel quartiere di Santa Croce e frequentò l’Accademia di Belle Arti sotto la guida di Ugo Capocchini, diplomandosi nel 1948. Contemporaneamente frequentò lo studio di Emanuele Cavalli. Dal 1956 al 1958 visse e lavorò a New York, dove tornò anche successivamente. Di importanza è la sua corrispondenza degli anni in cui si trovava in America, dalla quale emerge l’amore e la mancanza per la sua città nativa, e le lettere scambiate con gli amici Vasco Pratolini e Primo Conti. Negli Usa dedicarono un giorno nel 1965, il “Marma’s Day”, mentre negli anni tra il 1967 e il 1972 si concentrerà ad esporre a Firenze.

Marma è stato anche lettore e illustratore di libri, tra cui Il giardino del cavaliere di Mario Mattolini e Quando Firenze era capitale di Marcello Vannucci. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Europa e negli Stati Uniti, tra cui la Casa Bianca a Washington e il Museo di San Antonio in Texas. A Firenze suoi dipinti sono presenti alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti e al Museo del complesso delle Oblate. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, Cultura, giardini, Intitolazione, Nano Campeggi, Pittura, Rodolfo Marmaioli

Potrebbero interessarti anche

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi
31 Gennaio 2023
Mereghetti inaugura la nuova vita del Cinema Astra
21 Gennaio 2023
Gazzola, Innocenti e Stancanelli alla Coop di piazza Leopoldo
17 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy