• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al via la pedonalizzazione dei lungarni con biciclettata

4 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

L’area interessata sarà Acciaiuoli-Archibusieri-Anna Maria Luisa de’ Medici. Ecco tutte le novità del provvedimento che segue il percorso già intrapreso con le aree pedonali Duomo, Tornabuoni e Piazzale Michelangelo

Al via domani con una biciclettata aperta dal sindaco Dario Nardella e dall’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti la pedonalizzazione dell’asse dei lungarni Acciaiuoli-Archibusieri-Anna Maria Luisa de’ Medici. L’appuntamento è per le 11.30. Obiettivo di quella che si annuncia come una vera e propria rivoluzione, da un lato ridurre il traffico in alcuni degli scorci più importanti di Firenze dal punto di vista artistico, come ad il Corridoio Vasariano dove ogni anno passavano fino a 2,5 milioni di veicoli tra motorini, macchine e camion; dall’altro valorizzare porzioni di città di grandissima valenza culturale, continuando sulla scia del percorso intrapreso con le pedonalizzazioni del Duomo, di via Tornabuoni, di piazzale Michelangelo, per un totale di oltre 420mila metri quadrati di aree pedonali. “La pedonalizzazione – ha detto il sindaco Dario Nardella – del ‘lungofiume’ più bello del mondo è una grande operazione ambientale, storica e culturale”.

In concreto i lungarni Acciauoli, Archibusieri e Anna Maria Luisa De’ Medici andranno ad ampliare l’area pedonale già in vigore chiamata  “Por Santa Maria”. Sarà in vigore tutti i giorni h24 e prevede il divieto di sosta e circolazione a qualsiasi tipo di veicolo a motore con deroghe per biciclette, mezzi di soccorso e polizia, mezzi per la pulizia urbana, trasporto merci in orario 6-9, veicoli a servizio dei clienti delle attività ricettive per carico/scarico bagagli, veicoli diretti alle autorimesse. I mezzi dei residenti e domiciliati potranno transitare nelle due fasce orarie 6-9 e 18-20 come già accade in via Tornabuoni o via Pietrapiana.

La pedonalizzazione comporta anche la riorganizzazione della circolazione nella zona, consentita solo agli autorizzati dell’area pedonale “Por Santa Maria”. Lungarni Acciaiuoli e Archibusieri diventano divergenti da Por Santa Maria: lungarno Archibusieri cambia di senso da Ponte Vecchio verso piazza dei Giudici, idem lungarno Anna Maria Luisa De’ Medici mentre lungarno Acciauoli torna verso Ponte Santa Trinita. Il transito sarà consentito solo per gli autorizzati all’area pedonale. Chi arriva da Por Santa Maria potrà svoltare su lungarno Archibusieri verso piazza dei Giudici oppure in lungarno Acciauoli verso via Tornabuoni. Contestuali alla pedonalizzazione sono le modifiche in vicolo dell’Oro (senso unico verso Borgo Santi Apostoli), via Tornabuoni (dove torna l’area pedonale tra piazza Santa Trinita e lungarni con  la riattivazione dei pilomat), lungarno Diaz (revoca della corsia preferenziale con deroga per i residenti dei settori A e O e applicazione della ztl). Prevista anche la riorganizzazione della circolazione in piazza dei Giudici: sarà chiuso l’attuale varco di accesso al parcheggio e aperta la corsia tra l’area sosta e il marciapiede del Museo Galileo con direzione via Castellani-via dei Saponai e ritorno in piazza Mentana. 

Contestualmente alla pedonalizzazione dell’asse dei tre lungarni cambieranno i percorsi di attraversamento per i residenti dei settori Ztl A e O.  Confermato l’itinerario in riva sinistra d’Arno già attivato durante i lavori di riqualificazione di lungarno Acciaiuoli e che non ha creato particolari criticità: i residenti dei due settori potranno transitare dai varchi di via dei Bardi (e continuare su via Barbadori-Borgo San Iacopo) e piazza Pitti come staffa di collegamento Oltrarno-San Niccolò. Questa possibilità vale anche per i veicoli a due ruote dei settori A e O. Con l’occasione nell’area di piazza Pitti, via dei Bardi e Borgo San Iacopo viene riorganizzata anche la circolazione, in modo tale da consentire l’accesso esclusivamente dai varchi telematici già esistenti.

In concreto Borgo San Iacopo (tra via dei Belfredelli e via Guicciardini) e via dello Sprone (piazzetta interni n.c.1 con sosta consentita alle biciclette nelle rastrelliere) saranno aree pedonali di tipo A (come piazza Signoria o piazza della Repubblica) con accesso consentito al trasporto merci in orario 6-9 e, per Borgo San Iacopo, anche al trasporto pubblico di linea. Inoltre le aree pedonali di Pitti e Bardi vengono uniformate alla tipologia F, ovvero con transito permesso ai veicoli dei residenti dei settori A e O compresi ciclomotori e motocicli.

Si tratta nello specifico di via dei Bardi (tratto via Guicciardini-Costa al Pozzo), via Barbadori, via Belfredelli, Borgo San Iacopo (tratto via Belfredelli-piazza Frescobaldi), via dei Ramaglianti, via Guicciardini, via dello Sprone (tratto area via Toscanella e via Guicciardini esclusa la cosiddetta piazzetta), piazza Santa Felicita, piazza dei Rossi (esclusa la direttrice di collegamento tra Costa San Giorgio e via Stracciatella), piazza Ichino, piazza Pitti, piazza Levi, Sdrucciolo dei Pitti (tra via Toscanella e piazza Pitti), via dei Marsili, via dei Sapiti, via Toscanella (tratto tra piazza della Passera a Borgo San Iacopo). In queste strade e piazze la pedonalizzazione sarà in vigore tutti i giorni h24 e che prevede il divieto di sosta e circolazione a qualsiasi tipo di veicolo a motore con una serie di deroghe aggiuntive rispetto a quella di Por Santa Maria, ovvero: trasporto pubblico di linea, taxi e ncc, veicoli a servizio di disabili e invalidi, mezzi elettrici per il trasporto di persone, veicoli di residenti e domiciliati nei settori A e O della Ztl compresi ciclomotori e motocicli (senza fasce orarie), veicoli di attività economiche con sede nei settori A e O, veicoli diretti alle autorimesse o aree di sosta privata con sede negli stessi settori. Previste infine alcune modifiche di circolazione in via dello Sprone. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bicicletta, Lungarno Acciaiuoli, pedonalizzazione

Potrebbero interessarti anche

Nasce Firenze30, una rete di associazioni e una campagna per cambiare la mobilità cittadina
19 Settembre 2023
Il furto di una bicicletta si trasforma in tentata rapina
2 Agosto 2023
Via Cavour diventerà un aranceto, piazza Vittorio Veneto completamente pedonalizzata
11 Luglio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tre giorni di controlli di Interforze e in una abitazione scoperta raffineria di crack ‘fai da te’

22 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Inaugurata la nuova pista di atletica leggera al coperto del Marathon Stadium ‘Luigi Ridolfi’

22 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy