• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Anche a Firenze le Stolpersteine per ricordare le vittime della Shoah

7 Gennaio 2020 // La Martinella di Firenze

Giovedì 9 la posa della prima “Pietra d’inciampo” alla presenza dell’artista tedesco Gunter Demnig che le ha create e del vicesindaco Cristina Giachi

Arrivano anche a Firenze le Stolpersteine, le ‘Pietre d’inciampo’ dedicate alla memoria delle vittime del nazi-fascismo ideate e create da Gunter Demnig.

La prima posa è in programma giovedì 9 gennaio alle 12.30 in via del Gelsomino 29 alla presenza dell’artista tedesco, del vicesindaco Cristina Giachi e dei rappresentanti della Comunità Ebraica di Firenze. Oltre a via del Gelsomino, dove saranno ricordati Rodolfo e Noemi Levi, Rina e Amelia Procaccia, Alda e Angelo Sinigaglia, le pietre verranno apposte in piazza Donatello 15 in memoria di Clotilde Levi, via Ghibellina 102 per ricordare David Genazzani, e via del Proconsolo 6 in memoria di Elena e Abramo Genazzani e Mario Melli Genazzani.

Tra il 9 e il 24 gennaio, in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, saranno 24 le pietre posizionate in altrettante strade di fronte alle abitazioni delle famiglie che subirono la deportazione grazie al progetto voluto dalla Comunità Ebraica e dal Comune. “Da Firenze – dice Giachi – sono partite più di 300 persone che non hanno fatto ritorno a casa. Numerose famiglie ci hanno chiesto che la città custodisse la memoria dei loro cari. Le Pietre d’inciampo rappresentano il giusto traguardo per preservare il ricordo dei nostri concittadini e sono l’ulteriore dimostrazione di quanto Firenze tenga a coltivare la memoria. Sono i segni del passato che ricordano ferite rimaste aperte nelle comunità ebraica e cittadina, e aiutano a stimolare in chi ci si ‘imbatte’ il ricordo della Shoà e di tutte le vittime della deportazione nei campi di sterminio nazisti”. 

Le Stolpersteine di Gunther Demnig, avviate in Germania nel 1995, sono ormai presenti in numerose città europee. Inoltre anche a Firenze sarà realizzato un vero e proprio percorso della memoria sulle tracce delle famiglie ebree arrestate e deportate nei campi di sterminio durante anni del secondo conflitto mondiale.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:deportazione, Gunter Demnig, Pietre d'inciampo, Shoah, Stolpersteine

Potrebbero interessarti anche

Per la Settimana della Memoria al teatro di Rifredi torna “L’amico Ritrovato”
21 Gennaio 2023
A Firenze 28 nuove pietre d’inciampo: ecco chi ricordano
10 Gennaio 2023
Vandali antisemiti in via Bovio e Scialoja: pietre d’inciampo imbrattate e svastiche sotto il portone
21 Luglio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy