• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Anche in carcere più differenziata e riciclaggio dei rifiuti

31 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Si riorganizza la raccolta all’interno del Gozzini grazie a un progetto che coniuga ambiente e inclusione

La raccolta dei rifiuti si riorganizza per incentivare la corretta separazione e il riciclaggio del materiale in una chiara ottica ambientale, ma in luogo chiuso e un po’ particolare come può esserlo una casa circondariale. E’ il filo conduttore del progetto realizzato in collaborazione con il Mario Gozzini, Alia Servizi Ambientali SpA, Publiacqua, l’Amministrazione comunale e la Città metropolitana che ha coinvolto oltre 150 persone, tra personale e detenuti dell’istituto adiacente al più ampio Complesso Penitenziario di Sollicciano.

Dieci incontri formativi, svoltisi nei mesi di settembre ed ottobre, hanno individuato le necessità esistenti e al termine di questa attività di ascolto è partita la riorganizzazione con lo scopo di incentivare la corretta separazione dei rifiuti ed il riciclaggio di materiale, introducendo una maggiore sensibilizzazione degli utenti e una maggiore diffusione delle buone pratiche di differenziazione.

Così per la “Città Gozzini” sono stati posizionati oltre 250 contenitori all’interno della struttura. Questi punti di raccolta prevedono postazioni complete composte dai contenitori per carta e cartone, imballaggi in plastica, metallo, tetrapak e polistirolo, organico e  residuo non differenziabile. In esterno inoltre sono state riviste le 2 postazioni esistenti, collocate a Nord e Sud, composte adesso da 8 e 6 contenitori. In più è stato chiesto  di incrementare la raccolta delle pile esauste già presente. Publiacqua, infine, tornerà a distribuire borracce ai detenuti e caraffe per i refettori, oltre a programmare un’attività didattica dedicata all’acqua del rubinetto.

Il progetto è stato presentato alla presenza di Antonella Tuoni, Direttrice della Casa Circondariale, dell’assessore all’ambiente Cecilia Del Re e dell’Ad di Alia servizi ambientali Alessia Scappini. “Questo progetto – spiega Tuoni – è un primo importante passo verso un cambiamento di approccio culturale al carcere. Attraverso l’ambiente lavoriamo per ridurre la marginalità a 360°. Credo molto nel mantenimento da parte del detenuto del ruolo della cittadinanza attiva, fondamentale in un paese democratico. In quest’ottica si inseriscono i percorsi partecipativi come questo, reso possibile grazie al coinvolgimento collettivo nella realizzazione delle buone pratiche”.

Il lavoro rappresenta la prosecuzione di un percorso intrapreso a seguito di accordi tra l’allora Provincia di Firenze e il Mario Gozzini nel 2004, con l’operatività del Laboratorio Didattico Ambientale delle Città Metropolitana di Firenze. “Sosteniamo con convinzione questo progetto – aggiunge Del Re – che da un lato promuove anche in questo luogo buone pratiche ambientali, dall’altro, coinvolgendo i detenuti in prima persona nella filiera del riciclo e nella raccolta differenziata, fornisce loro ulteriore opportunità di formazione, utile al reinserimento sociale”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:ambiente, carcere, Cecilia Del re, Differenziata, Mario Gozzini, Rifiuti

Potrebbero interessarti anche

Svolta Firenze: no a nuovi hotel in Centro, servizi raggiungibili in 15 minuti, paletti per affitti brevi
9 Gennaio 2023
La Municipale sequestra due tonnellate e mezzo di scarti tessili
23 Novembre 2022
Minaccia la sua ex moglie e finisce in carcere
19 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy