• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Angelo Branduardi in concerto a Santa Croce e Federico Maria Sardelli svela il volto di Vivaldi

17 Settembre 2022 // Luciano Mazziotta

Angelo Branduardi © Ferdinando Bassi

Due appuntamenti da non perdere martedì prossimo con il Menestrello della musica italiana, che si esibirà in una performance intima su San Francesco, e il musicista livornese alle prese con il celeberrimo Prete Rosso

Sarà Angelo Branduardi ad inaugurare, martedì 20 settembre, la 5/a edizione di “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”: quattro notti e un’alba che vedranno il complesso monumentale di Santa Croce al centro dell’incontro con musicisti, performer e nomi della cultura internazionale. L’iniziativa è organizzata da Controradio Club, Opera di Santa Croce e Controradio in collaborazione con associazione culturale La Nottola Di Minerva, con il contributo del Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2022 e di Città Metropolitana di Firenze. Il menestrello della musica italiana si esibirà alle 21.15 in un esclusivo concerto all’interno della Basilica  con una performance intima in sintonia con lo spirito del luogo, dove si incontrano il messaggio universale del Poverello di Assisi, la ricchezza dell’arte e il patrimonio della memoria. Voce, chitarra, violino, l’accompagnamento di Fabio Valdemarin al pianoforte a coda e un repertorio che comprenderà eccezionalmente alcuni brani dell’album “L’infinitamente piccolo”, dedicato proprio alla vita di San Francesco D’Assisi, ripresi per l’occasione (ingresso gratuito  fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria, info e prenotazioni sul sito: www.santacroceopera.it).

Molte delle musiche più celebri di Branduardi traggono ispirazione da brani di un passato antico e spesso dimenticato: una riscoperta del patrimonio musicale nazionale ed europeo confluita in progetti come “Futuro antico”, di cui sono stati pubblicati ad oggi VIII volumi. Nel caso de “L’infinitamente piccolo”, i materiali di partenza sono scritti ed episodi della vita di San Francesco tratti direttamente dalle fonti francescane, redatti dalla moglie del cantautore, Luisa Zappa, e tradotti in musica. “San Francesco era un grande poeta – dice Branduardi – amava cantare e lo faceva spesso, anche da solo. Per accompagnare il suo Cantico delle Creature aveva composto una musica che è andata perduta: io ho provato a ridare voce alle sue parole perché si possa di nuovo cantarle”.

Federico Maria Sardelli

Altro appuntamento da non perdere, sempre Martedì 20 settembre alle 18.30 presso l’Accademia Bartolomeo Cristofori (via di Camaldoli 7/R), la presentazione de “Il volto di Vivaldi” (ed. Sellerio) di Federico Maria Sardelli, musicista, scrittore e autore satirico livornese. L’evento, a cura de La città dei lettori, racconterà al pubblico una coinvolgente opera tra pittura, musica e storia, in dialogo con il critico musicale Alberto Batisti. L’appuntamento è in collaborazione con Accademia Bartolomeo Cristofori (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: www.lacittadeilettori.it).

“Il volto di Vivaldi” è un’indagine serrata, intellettualmente insidiosa. Un’avventura dell’induzione e della deduzione in base a dati setacciati con precisione, incrociando l’analisi tecnico-scientifica e stilistica dei ritratti con dati noti o dubbi della biografia, alla ricerca di un volto vero, quello di Antonio Vivaldi universalmente conosciuto come il Prete Rosso. Si parte da capitoli pieni di buffi abbagli storici e divertenti paradossi che nascono quando si pretende di ricavare informazioni biografiche dai tratti somatici; oltretutto, nel caso del musicista veneziano è ancor più difficile scongiurare le trappole del riconoscimento, dato che Vivaldi, dopo la morte, cadde nell’oblio completo per riuscirne solo agli inizi del Novecento. Le tracce sono quindi da districare in una serie di dipinti e disegni a lungo anonimi, e in quelli identificati solo due secoli più tardi. Quanti e quali sono i ritratti di Vivaldi, quali quelli autentici, dubbi o mal attribuiti? E chi erano quei pittori e incisori che si cimentarono con il suo volto? Così spuntano conferme di attribuzioni e smentite di altre ritenute certe, rarità conosciute pochissimo e scoperte ex novo di ritratti finora ignoti, di cui uno forse importantissimo.

Le foto di Angelo Branduardi sono ©Ferdinando Bassi

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Angelo Branduardi, Antonio Vivaldi, Federico maria Sardelli, Genius Loci, Il volto di Vivaldi, San Francesco

Potrebbero interessarti anche

Branduardi, Stockhausen, Magoni, Mertens: così si vive in modo nuovo l’esperienza di Santa Croce
6 Agosto 2022
Da giovedì 6 aprile torna la Ztl estiva
30 Marzo 2023
Rubano un’auto, arrestati dai ‘Falchi’ della Mobile
30 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

‘Working class’ da domani fino al 2 aprile: ecco il Festival di letteratura dei lavoratori Gkn

30 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

L’appello di Fondazione Caritas: “Per Pasqua regalate un letto o un pasto a chi ha più bisogno”

30 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy