• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Branduardi, Stockhausen, Magoni, Mertens: così si vive in modo nuovo l’esperienza di Santa Croce

6 Agosto 2022 // Luciano Mazziotta

Dal 20 al 24 settembre va in scena a Firenze la quinta edizione di Genius Loci: dove arte, cultura e musica incontrano lo “spirito del luogo”

L’identità unica di Santa Croce dialoga con la contemporaneità attraverso “Genius Loci”, festival la cui quinta edizione si svolgerà dal 20 al 24 settembre.  La manifestazione valorizza lo straordinario patrimonio culturale di cui è scrigno il complesso monumentale fiorentino e crea ancora una volta un ponte tra memoria e futuro attraverso i linguaggi della musica, della cultura e dell’arte declinati in un luogo dal fascino millenario. In una dimensione di stupore e scoperta, gli artisti coinvolti nel progetto accompagneranno pubblico e visitatori nella singolare esperienza di abitare e vivere in modo nuovo e originale la basilica.

Wim Mertens -® Usura

Tra i protagonisti della nuova edizione, Angelo Branduardi, Markus Stockhausen, Petra Magoni e Wim Mertens, protagonisti di produzioni in esclusiva italiana. L’iniziativa è organizzata da associazione culturale Controradio Club, Opera di Santa Croce e Controradio, in collaborazione con l’associazione culturale La Nottola Di Minerva (ingresso libero libero fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria. Programma e info su: www.controradio.it, www.santacroceopera.it).

Grandi nomi della musica e della cultura leggeranno e reinterpreteranno lo spirito del luogo attraverso performance, talk e concerti. Tra la Basilica, il Cenacolo e il Chiostro Grande si daranno appuntamento artisti, intellettuali e scrittori con eventi site specific, in un contesto dove trovano sintesi spiritualità e bellezza, memoria e storia, passato e futuro. Tema scelto quest’anno sarà “epifania/apparizione”, che richiama la volontà di tornare a vivere con meraviglia ed emozione il rapporto con l’arte e allo stesso tempo la prossima celebrazione (2023) degli Ottocento anni dal presepe vivente di Greccio voluto da Francesco d’Assisi per far comprendere a tutti il mistero del Cristianesimo.

Angelo Branduardi, fotografato da Ferdinando Bassi

Angelo Branduardi eseguirà brani tratti dall’album “L’infinitamente piccolo”, dedicato alla storia di San Francesco di Assisi, in un’esibizione intima per voce e violino, accompagnata da un piano a coda, che sarà eccezionalmente accolta proprio all’interno della basilica francescana più grande al mondo (20/09). Uno dei più grandi trombettisti viventi, Markus Stockhausen, in trio conLino Capra Vaccina e Alireza Motazevi,affronterà tramite musica la metafora del tempo, in una riflessione sul valore astratto del futuro e su quello più doloroso legato al passato (22/09).

Petra Magoni e Ilaria Fantin in “Che cosa sono le nuvole”

Da segnalare anche Petra Magoni e la liutista Ilaria Fantin nello spettacolo “Che cosa sono le Nuvole”: un itinerario musicale dal 1500 ad oggi con note antiche e contemporanee, riadattate all’arciliuto e altri strumenti antichi e interpretate dalla splendida voce della Magoni (22/09). Linda Messerklinger e Luca Vicini –  in arte “Vicio” dei Subsonica –  saranno i protagonisti di“Anima-L”, progetto di cooperazione tra arte, scienza e attivismo per rivitalizzare la comunione umana con l’ambiente che ci circonda (22/09). La chiusura della rassegna sarà affidata a Wim Mertens, tra i maggiori artefici del minimalismo, dell’ambient e dell’avant-garde musicale del Novecento, autore di colonne sonore per i film di Peter Greenaway e le pièce teatrali di Jan Fabre, che alle luci dell’alba porterà nel Chiostro Grande il suo “Santa Croce project – piano solo” (24/09).

In programma un talk con lo storico Alessandro Vanoli a partire dalla sua pubblicazione “Il Racconto delle Stagioni: la rivelazione e il tempo del ritorno” (Il Mulino). Sarà un viaggio letterario, storico e artistico in ricordo di Chiara Frugoni, recentemente scomparsa, grande protagonista della ricerca iconografica su Francesco d’Assisi, profondamente legata a Santa Croce e a Genius Loci (23/09). Da non perdere la performance tra parole e musica “L’epifania nella Natura e l’epifania della Natura”, con gli scrittori Ilaria Gaspari e Antonio Pascale, accompagnati dalla voce della cantautrice Letizia Fuochi(22/09), e la conversazione a più voci con il professore di storia medioevale Franco Cardini sul tema “l’epifania del divino”, sulle tracce del suo saggio “Le dimore di Dio. Dove abita l’Eterno” (Il Mulino).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, Cultura, Genius Loci, musica, Santa Croce

Potrebbero interessarti anche

Maxi coperta antiviolenza in piazza Santa Croce
8 Marzo 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Anche i Rockets al Tuscany Hall per l’ultima notte alla consolle di Dj Grecos
23 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

‘Working class’ da domani fino al 2 aprile: ecco il Festival di letteratura dei lavoratori Gkn

30 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

L’appello di Fondazione Caritas: “Per Pasqua regalate un letto o un pasto a chi ha più bisogno”

30 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy