• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Area ex Fiat, via libera al completamento del piano di recupero

6 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

Previsti una piazza verde di quartiere, una pista ciclabile per collegare via di Novoli e viale Guidoni, nuovi parcheggi. Del Re: “Così completiamo il ridisegno di una zona sempre più centrale nell’economia della città”

L’assessore Cecilia Del Re

Una piazza verde di quartiere, una pista ciclabile per collegare via di Novoli e viale Guidoni e nuovi parcheggi pubblici di superficie nell’area ovest. Oltre al completamento del parco con un nuovo campo giochi e un’area cani.

È quanto prevede la variante al piano di recupero di completamento dell’ex area Fiat a Novoli approvata nel corso dell’ultima seduta di giunta.  

“Un intervento che va a completare il ridisegno di una zona sempre più centrale nell’economia e nella vita della città – ha detto l’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re -, grazie a un piano che consente non solo di trovare nuovi spazi e servizi pubblici, ma anche di dare il massimo rilievo alla mobilità sostenibile alternativa di tutta l’area garantendo la sicurezza dell’utenza ‘debole’ della strada, di ultimare le infrastrutture viarie, i collegamenti tra piste ciclabili e nuovi marciapiedi a servizio dei pedoni”.

Il Palazzo di Giustizia a Novoli

Il piano prevede la realizzazione di quattro complessi immobiliari distinti che però manterranno inalterata la ripartizione delle superfici fra le destinazioni d’uso previste e non modificheranno il carico urbanistico. Ci saranno 371 parcheggi pubblici in modo da garantire la fruibilità e l’omogeneità dei posti auto sul territorio ed è previsto un contributo aggiuntivo straordinario di 2,4 milioni di euro al Comune da parte del privato che realizzerà l’intervento edilizio per opere di riqualificazione urbana.

Così verranno completati i marciapiedi lungo via di Novoli e sarà realizzato un percorso ciclo-pedonale che ricollega i due assi principali del quartiere: via di Novoli e viale Guidoni. Questo percorso si svilupperà a partire dal tratto già esistente su via di Novoli, costeggerà il parco San Donato e poi proseguirà sul perimetro del Palazzo di Giustizia per raggiungere da ultimo la sede della Cassa di Risparmio.

Per quanto riguarda i parcheggi verranno distribuiti uniformemente all’interno dell’area Ovest e lungo viale Guidoni in prossimità del Palazzo di Giustizia: avranno alberi che garantiranno l’ombreggiamento e miglioreranno il colpo d’occhio.

La piazza infine si estenderà da via Val di Pesa alla strada lato parco e sarà delimitata, sugli altri due lati, da due percorsi pedonali e carrabili per i mezzi di soccorso e per i residenti con una fascia continua perimetrale pavimentata.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:area ex-Fiat, Cecilia Del re, Novoli, recupero, riqualificazione

Potrebbero interessarti anche

Aranci amari e tende stile Ottocento: così via Cavour si rifà il trucco
20 Settembre 2023
Marcheschi contro Nardella: “Stadio, altra bugia”. Gianassi: “Incalzi il suo Governo sul Pnrr”
5 Settembre 2023
Nardella tira dritto su stadio e aeroporto: “Sono nel nostro programma di mandato”
4 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tre giorni di controlli di Interforze e in una abitazione scoperta raffineria di crack ‘fai da te’

22 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Inaugurata la nuova pista di atletica leggera al coperto del Marathon Stadium ‘Luigi Ridolfi’

22 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy