• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Aree verdi e piazze più belle coinvolgendo i cittadini

21 Luglio 2020 // La Martinella di Firenze

Presentata la seconda edizione di Paesaggi Comuni, il bando di Fondazione CR Firenze che mette a disposizione 480mila euro per valorizzare gli spazi pubblici

Riqualificare le aree verdi cittadine e le piazze grazie al coinvolgimento dei cittadini: è l’obiettivo della seconda edizione del bando ‘Paesaggi Comuni’ promosso e finanziato da Fondazione CR Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze. Si tratta di 480 mila euro di risorse a fondo perduto (50 mila euro massimo per ciascun progetto) messe a disposizione dei cittadini, di cui 80 mila euro andranno a rifinanziare i progetti conclusi del vecchio bando che richiedano particolari e ulteriori implementazioni attraverso nuovi interventi o attività.

Il bando è stato presentato questa mattina a Palazzo Vecchio presenti gli assessori Cecilia Del Re (ambiente) e Alessia Bettini (cittadinanza attiva), il Dirigente di Fondazione CR Firenze Ugo Bargagli e una rappresentanza dei presidenti dei cinque quartieri. “Con questo bando – afferma Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze – i cittadini tornano ad essere protagonisti della vita all’interno del loro quartiere. Veniamo da un lockdown senza precedenti che per mesi ha necessariamente cancellato la partecipazione attiva della cittadinanza. Questa è l’occasione per dare concretezza allo spirito di iniziativa e responsabilità civica, grazie a una sinergia pubblico e privato davvero originale”.

Comitati di quartiere, associazioni, organizzazioni di volontariato potranno presentare proposte per valorizzare le aree pubbliche attraverso la loro cura e manutenzione, progettando nuovi interventi come installazioni, allestimenti oppure migliorie, o  ancora proponendo animazione territoriale nel rispetto delle norme di contenimento del Covid-19 (domande on line nella sezione bandi del sito www.fondazionecrfirenze.it, entro il 30 settembre).

“Per la seconda volta – ha aggiunto Bettini – questo bando fa diventare protagonisti i cittadini per rendere più belle, vive e vissute molte aree della nostra città. Mai come adesso è fondamentale un lavoro di squadra e una sinergia sempre più forte per realizzare interventi attesi e importanti per la comunità”.

Con il primo bando sono stati finanziati 16 progetti che hanno coinvolto decine di partner e sostenitori, ma sono numerose le aree che si trovano in uno stato di sottoutilizzo oppure in condizione di degrado che potrebbero essere migliorate grazie alla vitalità dei cittadini (http://verdeonweb.comune.fi.it/).

“Un’opportunità importante per il nostro territorio e la nostra comunità – ha concluso Del Re – che invitiamo a cogliere con particolare attenzione in un momento storico come questo, dove lo spazio aperto diviene ancor più fondamentale da rendere vivo e vivibile e dove la collaborazione della cittadinanza per la cura dei beni comuni diviene ancor più strategica per l’amministrazione”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessia Bettini, aree verdi, Bando, Cecilia Del re, Fondazione CR Firenze, riqualificazione

Potrebbero interessarti anche

Stadio, indetta la conferenza servizi ma dalla Fiorentina è ancora silenzio assoluto
17 Gennaio 2023
Servizio civile, un anno per aiutare chi ha più bisogno
9 Gennaio 2023
Svolta Firenze: no a nuovi hotel in Centro, servizi raggiungibili in 15 minuti, paletti per affitti brevi
9 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy