• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Biblioteche chiuse per Coronavirus, libri e giornali si sfogliano da casa in digitale

18 Marzo 2020 // La Martinella di Firenze

L’iniziativa a cura dello Sdiaf: oltre 300mila ebook open da scaricare liberamente, altri 37mila da leggere con la formula del prestito. E poi ancora spartiti, musica, corsi on line

Biblioteche chiuse a causa delle misure di contenimento per il Coronavirus? Nessun problema, perché il Sistema documentario integrato dell’area fiorentina (Sdiaf) mette a disposizione degli iscritti una vera e propria biblioteca digitale consentendo di accedere via internet da qualunque luogo e gratuitamente a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza e così via.

L’iniziativa, realizzata grazie al contributo della Regione Toscana, si chiama DigiToscana MediaLibraryOnLine e offre non solo risorse in consultazione, ma gestisce anche il servizio di prestito digitale. “Si tratta di un piccolo contributo – sottolinea l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – per rendere meno difficile questo momento di forzata permanenza a casa e per far conoscere un po’ meglio la ricchezza dei contenuti delle nostre biblioteche civiche”.

I contenuti sono accessibili in streaming o in download: nel primo caso le risorse sono visualizzabili online dallo schermo del computer o del dispositivo mobile, nel secondo si possono scaricare sul proprio pc o sul dispositivo mobile. Tra i settori più gettonati c’è ovviamente l’edicola con quotidiani e riviste italiane e straniere; ci sono poi oltre 300mila ebook open da scaricare liberamente, quasi 37.000 ebook da prendere in prestito, tra i quali molte novità editoriali: e poi ancora audiolibri, musica, immagini, spartiti musicali e corsi online.

Per accedere ai contenuti occorre essere iscritti a una biblioteca comunale di una delle Reti documentarie toscane, richiedere l’account e fornire un indirizzo di posta elettronica valido. Si riceverà una mail contenente le credenziali di accesso (username e password) e un link per effettuare il primo accesso. Dopo aver attivato così l’account, per gli accessi successivi sarà sufficiente collegarsi e inserire le proprie credenziali sul sito: http://toscana.medialiabrary.it (info e tutorial: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/digitoscana-la-tua-biblioteca-digitale).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:biblioteca, Biblioteca digitale, Cultura, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

“Noi, scomodi e non gestori di deleghe. Ma con tanta voglia di confronto”
22 Giugno 2022
Incontri e salotti letterari a cielo aperto: ecco “Le Piazze dei libri” dal 5 al 10 luglio
21 Giugno 2022
Indipendenti, antiquarie, di nicchia. Ecco la guida alle librerie fiorentine
16 Maggio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Furti in abitazione e in strutture ricettive: i Carabinieri arrestano tre uomini

27 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy