• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Bici in treno: torna il bonus della Regione

26 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Fino a 150 euro di rimborso per acquistare biciclette pieghevoli da trasportare sui convogli ferroviari. Ceccarelli: “Così rafforziamo la sostenibilità ambientale della mobilità in Toscana”

Fino a 150 euro di rimborso a chi acquista biciclette pieghevoli trasportabili in treno. E’ stato approvato il decreto dirigenziale che dà il via alla seconda edizione del ‘bonus bici’, varato dalla Regione per l’uso combinato dei due mezzi di trasporto più sostenibili: appunto bicicletta e treno.

Grazie all’iniziativa, gli abbonati ferroviari che dimostreranno di aver acquistato una due ruote pieghevole (dimensioni massime di cm 80x110x40, perchè sia trasportabile in treno gratuitamente senza restrizioni di orario) potranno avere un bonus fino a 150 euro fruibile come riduzione sugli abbonamenti mensili e annuali di Trenitalia e Tft.

Vincenzo Ceccarelli

“Visto il successo avuto dalla prima edizione di ‘In bici sul treno’ nel 2016 – spiega l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – abbiamo ritenuto giusto replicare l’iniziativa per dare l’opportunità anche ad altri abbonati ferroviari di potersi muovere in libertà, rinunciando all’uso dei veicoli a motore o almeno limitandolo. Un’altra azione che la Regione mette in atto per rafforzare la sostenibilità ambientale della mobilità toscana e per promuovere stili di vita sani e città più vivibili”.

Per richiedere il ‘bonus bici’, oltre ad acquistare una bicicletta pieghevole, bisognerà scaricare e compilare la domanda di partecipazione al bando (info e documentazione su http://www.regione.toscana.it/-/bando-in-bici-col-treno-bonus-acquisto-bici-per-i-pendolari); allegare la documentazione fiscale che ne attesti l’acquisto riportando le generalità del compratore, le caratteristiche della bici comprata e la data compresa tra il 19 luglio 2019 e il 31 marzo 2020, la documentazione del pagamento,copia degli abbonamenti ferroviari in corso di validità (annuale o almeno 3 abbonamenti mensili rilasciati tra la data del bando e i 6 mesi precedenti).

La domanda, con la documentazione allegata, dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica in formato Pdf attraverso l’interfaccia web Ap@ci, oppure inviando una mail dalla propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC della Regione Toscana: regionetoscana@postacert.toscana.it . Dovrà essere firmata in forma estesa e leggibile, e accompagnata da copia di un documento di identità in corso di validità.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bicicletta, bonus, mobilità, Regione Toscana, treno, Vincenzo Ceccarelli

Potrebbero interessarti anche

Primo viaggio in Mugello per Blues, il nuovo treno a tripla alimentazione
9 Marzo 2023
Tecnologicamente avanzati ed ecologici, ecco i nuovi treni Pop
8 Marzo 2023
Benvenuti nella Toscana delle Donne, piazza di confronto e conoscenza
1 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy