• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Bufera per le dichiarazioni choc della Prof su Liliana Segre

31 Gennaio 2020 // Luciano Mazziotta

Liliana Segre al Parlamento Europeo con il presidente David Sassoli

La condanna unanime di Pd, SPC e Lista Nardella: “Affermazioni inaccettabili”

E’ bufera sulla professoressa della scuola media Mazzanti di via Novelli (Quartiere 2) che secondo quanto riportato dal quotidiano La Nazione avrebbe rivolto frasi choc all’indirizzo della senatrice Liliana Segre. La vicenda è accaduta lunedì scorso durante le celebrazioni della Giornata della Memoria dedicata alle vittime della Shoah.

L’insegnante – come riferito dal quotidiano fiorentino – sarebbe piombata all’interno di una classe dove in quel momento si stava tenendo una lezione di storia lasciandosi andare a una serie di affermazioni quantomeno discutibili. “Liliana Segre – avrebbe detto la Prof. stando alle testimonianze degli studenti – non la sopporto. E anche voi, ragazzi, non vi fate fregare da questi personaggi che cercano solo pubblicità. Anche mio nonno è stato in un campo di concentramento ma non è certo andato in giro a dirlo a tutti. E ora non andate a casa a dire ai vostri genitori che sono nazista e antisemita”.

Invece le parole hanno fatto prestissimo il giro dei social rilanciate anche da una chat di WhatsApp utilizzata da mamme e papà per accordarsi sugli impegni scolastici dei figli e subito è scattata l’indignazione con il risultato che la protesta è arrivata fino alla dirigenza del plesso scolastico costringendo la docente a tornare in classe per scusarsi con gli alunni. Ma intanto la “frittata” era stata fatta ed è stata fatta propria anche da alcuni gruppi presenti in Consiglio Comunale che hanno condannato le esternazioni della Professoressa senza se e senza ma.

“Le frasi su Liliana Segre – attacca Mimma Dardano della Lista Nardella – sono inaccettabili. I dati dell’ultimo rapporto Eurispes raccontano un paese in cui tante, troppe, persone pensano che la Shoah non sia mai esistita. È una fotografia allarmante su cui tutti dobbiamo porci degli interrogativi per comprendere come siamo potuti arrivare a questo”. Innaccettabili le dichiarazioni sono anche per Antonella Bundu e Dmitrij Palagi (Spc) “in particolare da parte di chi ricopre un ruolo delicato come quello di  insegnante. Stiamo attraversando un clima che sembra voler portare a un revisionismo storico e non possiamo accettare che questo accada. Vigileremo affinché questi episodi vengano fermati sul nascere”.

Conclude Nicola Armentano, capogruppo Pd: “Le dichiarazioni su Liliana Segre sono gravi e preoccupanti. Su quanto accaduto dovrà sicuramente essere fatta piena luce. Pensare che nelle scuole qualcuno possa criticare il meritorio operato di diffusione della memoria di personaggi come la senatrice a vita ci fa capire che mai come adesso è necessario vigilare e agire. Per tenere viva la memoria di ciò che è stato, per evitare che questi fenomeni possano ripetersi. Può avere una funzione davvero importante per questo la commissione speciale contro odio, razzismo, hate speech, antisemitismo e ogni forma di discriminazione che prenderà forma a Palazzo Vecchio nelle prossime settimane. Lavoreremo ancora più determinati con questo obiettivo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:David Sassoli, Liliana Segre, polemiche, Scuola Mazzanti, Shoah

Potrebbero interessarti anche

Rissa nell’ex hotel occupato di via Maragliano. Fdi e Lega chiedono lo sgombero immediato
23 Marzo 2023
Il raid a Palazzo Vecchio “incursione annunciata”? In Consiglio domanda di attualità M5S
18 Marzo 2023
“Pace significa non solo far tacere le armi ma ricerca e perseguimento della verità”
2 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy