• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Calma, relax e più tempo per la visita: il Passpartout vale 5 giorni

4 Agosto 2020 // Luciano Mazziotta

La mossa degli Uffizi per agevolare il turismo slow: Schmidt: “Con le nostre tre parole un incentivo ulteriore per godere delle bellezze della città”

Calma, relax e più tempo a disposizione per chi desidera godere maggiormente delle bellezze dell’arte. Il biglietto Passepartout 3 Days che per una durata di tre giorni consente la visita a ciascuno dei musei delle Gallerie degli Uffizi  (Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli), al Museo Archeologico Nazionale e al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, cresce e diventa Passepartout 5 Days con possibilità di accedere a tutti i siti proposti nell’arco di cinque giorni successivi al primo utilizzo.

Il Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt

Il prezzo rimane invariato: 38 euro da marzo a ottobre, 18 euro da novembre a febbraio con prenotazione per la visita agli Uffizi inclusa. “Calma, relax e più tempo a chi lo desidera per godere della bellezza dell’arte – spiega  il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt – sono le parole chiave che spiegano la nostra decisione di “ingrandire” il Passepartout da 3 a 5 giorni: con l’aumento della validità temporale, in forte sconto rispetto ai biglietti singoli dei vari musei, creiamo un incentivo ulteriore a godere del nostro patrimonio a 360 gradi senza fretta e furia: e a passare più tempo in città, favorendo al contempo la ripartenza del settore alberghiero, enogastronomico e commerciale al dettaglio”.

L’effetto di “trasformazione” di questa tipologia di biglietto è immediato e vale anche per quelli attivati nell’ultimo fine settimana. La formula Passepartout, nei primi due mesi di riapertura dopo il lockdown ha riscosso un grande successo: tra le 111.595 persone che dal 3 di giugno al 2 agosto hanno visitato la Galleria delle Statue e delle Pitture agli Uffizi ben 8.034 sono state quelle che l’hanno scelta (7,2% di tutti i visitatori). Rispetto poi allo stesso periodo dell’anno nel 2019, mentre il numero assoluto dei visitatori degli Uffizi era circa quattro volte maggiore, la percentuale di chi ha acquistato il Passepartout sul totale dei biglietti staccati è cresciuta di ben un terzo, salendo da 5,4% a 7,2%, a conferma  del cresciuto interesse verso un tipo di turismo approfondito, onnicomprensivo, volto ad assaporare il gusto della slow art anziché il “selfie e fuggi”.

E per chi vuol essere ancora più slow, dal 2018 c’è anche la possibilità del Passepartout annuale (70 euro) o del Passepartout Family (100 euro per due adulti più tutti i figli fino a 18 anni) valido un anno dalla data del primo utilizzo per tutte le strutture museali del Passepartout 5 Days.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:biglietto, Eike Schmidt, gallerie degli uffizi, Turismo

Potrebbero interessarti anche

Il portiere della Fiorentina Sirigu visita gli Uffizi: in arrivo aperture speciali per museo e Boboli
21 Marzo 2023
I dehors restano fino al 2025, slitta la rivoluzione promessa dal Comune
11 Marzo 2023
Uffizi, raddoppia la quota riservata alle visite delle scuole
1 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy