• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Campo di Marte, Italia Nostra: “Piena sintonia con il Comitato Vitabilità”

18 Febbraio 2023 // La Martinella di Firenze

Pubblichiamo integralmente il contributo di Italia Nostra sul progetto di restauro dello stadio Franchi e sulla riqualificazione di Campo di Marte, strettamente connessa, che rischia di stravolgere per sempre l’identità verde del quartiere e contro la quale si è costituito il Comitato Vitabilità che ha raccolto finora oltre mille firme avverso la paventata trasformazione

La Sezione di Firenze di Italia Nostra prende atto del parere assai negativo di Icomos e dell’architetto Ugo Carughi sul progetto Arup di restyling dello Stadio Franchi, risultato vincitore di specifico concorso internazionale, codificato da prescrizioni disposte dalla Soprintendenza e dal Ministero Beni Culturali. Il parere negativo è giustificato dall’aperta dichiarazione che l’intervento approvato non può essere considerato un restauro conservativo ma, invece, una ristrutturazione e sostituzione edilizia; da ciò deriva il conseguente appello rivolto ai vertici del MIC e alla Soprintendenza PNRR per una sua radicale revisione, al fine di scongiurare un’operazione di vera e propria “mortificazione” del monumento.

Alcuni esponenti del Comitato Vitabilità

In vista della conferenza decisiva per il futuro della Stadio Franchi, Italia Nostra Firenze chiede alle competenti Istituzioni il massimo impegno per migliorare, in modo condiviso, il progetto in questione, in funzione della conservazione e valorizzazione del bene architettonico, in particolare per quanto riguarda la copertura. E’ il caso di ribadire la scelta dell’intervento di restyling, interamente coperto da soldi pubblici, deciso dalla proprietà (il Comune di Firenze), e accolto con favore dalla parte culturalmente più sensibile della cittadinanza al preciso scopo di scongiurare il dramma della demolizione, già prevista da quasi tutte le forze politiche locali e nazionali.

Invece, Italia Nostra ritiene assolutamente inaccettabile il cosiddetto Master Plan che fa parte del progetto Arup come inquadramento urbanistico. Al riguardo Italia Nostra Firenze concorda con il “Comitato Vitabilità” e i tanti cittadini che hanno espresso opposizione alla conclamata “riqualificazione” o “rigenerazione urbana”, ovvero colata di cemento (in forma di grande parcheggio sotterraneo e di nuovi volumi, per lo più simil “ipogei”, a destinazione commerciale, direzionale, turistico-ricettiva, sportiva e culturale) prevista dal citato Master Plan del progetto Arup: che stravolgerà l’area immediatamente circostante lo Stadio, di proprietà pubblica e da sempre destinata a verde pubblico ed attrezzature sportive intensamente utilizzate dagli abitanti del quartiere; e ciò, nonostante che il restyling del Franchi preveda già abbondanti spazi commerciali e con altre funzioni, ricavate al di sotto delle sue gradinate e in altri spazi interni. L’urbanizzazione riguarda, infatti, complessivamente circa 28.000 mq di superficie utile lorda, dei 37 ha di proprietà pubblica, con tanto di realizzazione di grandi complessi edilizi, i quali, a partire dal piano di campagna, si articoleranno su quattro livelli parzialmente interrati. Ne scaturirebbe un’area urbanizzata che solo in minima parte dovrebbe/potrebbe ospitare nuove alberature, trattandosi di un’enorme copertura cementizia inerbita di edifici o di strutture ipogee che, nel suo vertice più elevato, raggiungerà i 14-15 m. di altezza.

L’obiettivo di questa incongrua operazione, pensata e programmata in una logica strettamente societaria (della A.C. Fiorentina), è incontrovertibilmente quello di concedere la gestione dello Stadio e delle aree pubbliche – così improvvidamente urbanizzate, al solo fine di renderle generatrici di business – alla più importante società sportiva professionistica cittadina, che ha già ottenuto dal Comune di Bagno a Ripoli la trasformazione in terreno edificabile di circa 25 ettari di terreno agricolo, per realizzarvi il proprio centro sportivo.

In conclusione, siamo di fronte al completo stravolgimento non solo urbanistico ma anche economico e sociale di un quartiere che mantiene, ad oggi, caratteri di appartata qualità delle residenze e dei servizi, e dell’estensione alla periferia del modello overtourist che ha stravolto il centro storico. In tale contesto, Italia Nostra Firenze vuole esprimere la sua piena sintonia con il “Comitato Vitabilità” e i tanti cittadini contrari anche alla linea tranviaria Piazza della Libertà-stazione di Rovezzano, che risulterebbe incongrua ripetizione della linea ferroviaria adiacente, occupando la viabilità primaria e gli spazi di parcheggio e determinando l’abbattimento di centinaia di alberi.

Italia Nostra Sezione di Firenze

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:comitato vitabilità, Italia Nostra, restauro franchi, riqualificazione campo di marte

Potrebbero interessarti anche

L’apertura di Barone sul Franchi: “Sediamoci a un tavolo con Governo e Comune”
26 Novembre 2023
La giravolta Pierguidi: “No centro commerciale”, Vitabilità chiede risposte sulla petizione
5 Ottobre 2023
‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’
20 Agosto 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

L’attacco di Renzi: “Rottamate le primarie, il Pd ora è altro rispetto a quello che guidavo io”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La ‘winter experience’ Trenitalia, da Firenze più Frecciarossa e da S. M. Novella si va in montagna

7 Dicembre 2023

Interventi

Liv Ullman: ‘Stiamo vivendo forse il momento più terribile della nostra storia’

7 Novembre 2023

Il Sociale

I Custodi del Bello ripuliscono la facciata del sottopasso di viale Fratelli Rosselli

6 Dicembre 2023

Arte e cultura

Uffizi, ricomposti due importanti polittici smembrati

4 Dicembre 2023

Sport

Il Trofeo Grand Départ del Tour de France in Consiglio comunale

27 Novembre 2023

Spettacoli

Vent’anni di appunti, ricordi e risate stasera al Tuscany Hall con Edoardo Leo

25 Novembre 2023

Le inchieste

Famiglie posti sicuri, si legge poco e poca voglia di impegnarsi in politica: ecco i giovani toscani

21 Novembre 2023 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito sicurezza Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy