• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Campo di Marte, Pierguidi replica al Comitato Vitabilità: “Nessuna colata di cemento”

3 Febbraio 2023 // Luciano Mazziotta

Questo il rendering del "nuovo" Franchi con la riqualificazione del quartiere

In un lungo post su FB il presidente del Q2 contesta puntigliosamente le obiezioni sulla riqualificazione del quartiere (strettamente legata a quello stadio), mentre i residenti annunciano per domani una nuova inziativa del Comitato Vitabilità

Non ci sta il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi a raccogliere le critiche del Comitato Vitabilità, che mercoledì ha tappezzato il giardino Galli di cartelloni di protesta non tanto contro la riqualificazione dello Stadio Franchi, ben vista, quanto sul complesso piano di riqualificazione del quartiere, strettamente legato però al restauro dell’impianto sportivo concepito dall’architetto Nervi, che secondo il Comitato, andrebbe a stravolgere completamente l’identità di uno dei rioni più verdi, sportivi e affascinanti della città (https://www.lamartinelladifirenze.it/tramvia-hotel-e-centro-commerciale-allo-stadio-il-no-del-comitato-vitabilita-campo-di-marte/).

Michele Pierguidi

Con un lungo video sulla sua pagina Facebook, Pierguidi puntigliosamente replica una ad una alle obiezioni mosse al progetto di riqualificazione: almeno di quello che è stato fatto vedere fino a questo momento anche nel corso dell’incontro al Mandela dello scorso novembre con i residenti che non aveva però riscosso particolari entusiasmi e anzi per l’amministrazione si era trasformato in una sorta di critica continua della realizzazione pensata dallo studio Arup che aveva vinto il concorso internazionale di idee. Il progetto definitivo dovrebbe essere pronto per metà febbraio. Pierguidi ha ribadito alcuni punti: nessuna colata di cemento al posto dei campini Aics, del centro tecnico della Fiorentina e del piazzale lato Maratona, ma un grande parco pubblico; nessun ridimensionamento del giardino Galli; zona commerciale di basso impatto, nuova piscina e palazzetto limitati alle estremità dell’area.

I residenti riuniti nel Comitato Vitabilità

Ma riferendosi almeno a quanto si è visto attraverso i rendering pubblicati più e più volte resta comunque qualche forte ombra di dubbio. Per esempio sulla palestra dell’Affrico che come detto verrebbe abbattuta per fare posto a un palazzetto di 700 persone che non si sa quanto possa servire vista la vicinanza, a parte il Mandela, con gli altri due impianti di San Marcellino e Coverciano. E per esempio anche lo smantellamento dei campini in sintetico dove attualmente si allenano le giovanili della Fiorentina woman, o ancora l’area-bar Aics subito accanto che verrebbe cancellata. Pierguidi si è anche detto disponibile a incontrare il Comitato Vitabilità, ma ha voluto comunque lanciare una stilettata polemica sull’iniziativa del gruppo di residenti che a suo giudizio potrebbe rivelare una sorta di “conflitto d’interesse” di tipo politico. “Tra i promotori- attacca Pierguidi – che si definisce apolitico e disinteressato, c’è Lorenzo Masi, consigliere M5S e dirigente Aics”. Consigliere che subito ha replicato ricordandogli che  sul progetto “è ancora in corso la conferenza dei servizi e manca la totalità del budget da circa 70 milioni per l’area in questione”. Intanto il Comitato ha indetto un nuovo happening per domani alle 11 ai Giardini Niccolò Galli. La mobilitazione dei residenti non si ferma.

Argomenti:Campo di Marte, comitato vitabilità, Michele Pierguidi, progetto, riqualificazione

Potrebbero interessarti anche

Ciao Franca, ragazza del Campo di Marte
5 Aprile 2025
Stadio, la Fiorentina continuerà a giocare al Franchi per un altro anno
4 Aprile 2025
Per i 100 anni la Scuola Cani Guida di Scandicci si regala nuovi spazi e un parco riqualificato
27 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy