• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Celebrazioni Leonardo, in mostra a Firenze le tavole dell’Ultima Cena

17 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Fino al 24 agosto sarà visibile al pubblico toscano Collection des Têtes di André Dutertre. Giani: “Omaggio dedicato all’affresco simbolo di Leonardo”

Cinque copie censite in tutto il mondo, e adesso una di queste resterà visibile fino al 24 agosto prossimo nello spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi di via de’ Pucci, 16a.

Leonardo da Vinci

Nel quadro delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte arriva a Firenze la mostra “Leonardo. Le tavole dell’Ultima Cena”, un evento speciale e particolarissimo che vedrà per la prima volta l’esposizione al pubblico del volume Collection des Têtes, realizzato da André Dutertre, artista, accademico di Francia e insigne incisore, pubblicato a Parigi nel 1808. La mostra sarà inaugurata domani, giovedì 18 luglio, alle 17.

La genesi dell’opera e’ totalmente sconosciuta, anche se si ipotizza un intervento dell’imperatore Napoleone Bonaparte, desideroso di disporre di un volume con le stampe del Cenacolo vinciano dopo esserne rimasto affascinato dalla visione. L’opera, racchiusa in una teca di protezione e aperta a doppia pagina su una delle incisioni più belle, è accompagnata dall’esposizione delle riproduzioni di ciascuna tavola, in modo che tutte le pagine e le tavole siano perfettamente visibili. Il contenuto si articola in quattordici tavole raffiguranti Gesù Cristo, i dodici apostoli e Leonardo da Vinci medesimo corredate da una biografia del maestro.

“Si tratta – spiega il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani – di un doveroso omaggio dedicato all’Ultima Cena, l’affresco simbolo di Leonardo che trecento anni dopo la realizzazione André Dutertre propone nelle tavole che qui ospitiamo”. La copia in mostra, firmata dello stesso Dutertre, è dedicata alla Regina d’Olanda Hortense Eugénie Cécile de Beauharnais e appartiene a una collezione privata: le altre quattro sono custodite in altrettante prestigiose biblioteche pubbliche.

“Dutertre – ha ricordato il docente universitario Silvio Calzolari – fu uno dei primi, se non il primo, a sottolineare che l’apostolo Giovanni ritratto nel dipinto fosse, secondo lui, ‘una donna’, e parlò di Maria Maddalena”. Il grande merito della mostra però secondo Matteo Luteriani, che per Luni Editrice realizzerà un catalogo riproducente in maniera fedele le tavole del volume, è naturalmente quello di “poter vedere a mezzo metro di distanza” la riproduzione dell’Ultima Cena così come si mostrava ai tempi di Napoleone.

La mostra ha già fatto tappa a Milano, a Casa Manzoni, dal 22 maggio al 5 luglio. Dopo Firenze, sarà a Venezia alla Scuola Grande di San Marco dal 10 settembre al 10 novembre. Ma l’attesa è già tutta concentrata sul periodo che andrà dal 25 marzo al 31 maggio 2020, quando le tavole saranno esposte a Gerusalemme, al Terra Sancta Museum, “nel Santo sepolcro della città santa”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:celebrazioni, eugenio giani, Leonardo da Vinci, Mostra, Ultima Cena

Potrebbero interessarti anche

La nuova piattaforma digitale su Leonardo da Vinci on line da oggi
1 Marzo 2023
Nel cortile della Dogana la statua dell’Elettrice Palatina
19 Febbraio 2023
Per i loro primi 50 anni i Bandierai si regalano una mostra a Palazzo Vecchio
19 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy