• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cellai: “Rivedere la spesa corrente e cedere quote delle Partecipate”

5 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Un'immagine del Consiglio in videoconferenza

Il capogruppo di Forza Italia detta la sua ricetta per far fronte al bilancio del Comune in affanno a causa dell’emergenza Coronavirus. E domani Gianassi relazionerà in videoconferenza a commissioni consiliari congiunte

Il Capogruppo di Forza Italia Jacopo Cellai

Lo stato delle finanze del Comune alla luce dell’emergenza Coronavirus in città è al centro della riunione in forma congiunta di tutte le Commissioni Consiliari che si ritroveranno domani, 6 aprile a partire dalle 14.30, in forma telematica per ascoltare la relazione dell’assessore al bilancio Federico Gianassi. Diretta della seduta sul canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCXdLhwYzwI9159Ei7TDTn4w. La prossima riunione del Consiglio Comunale, sempre in forma telematica, è in programma per mercoledì 15 aprile. Il via libera è stato dato dalla conferenza dei Capigruppo.

Intanto il capogruppo di Forza Italia Jacopo Cellai detta la sua ricetta far fronte alle inevitabili ripercussioni che avrà sul bilancio la pandemia da Covid-19, come del resto già ampiamente annunciato dal sindaco Dario Nardella nell’ultima comunicazione al Consiglio telematico.

Con due proposte che faranno discutere: da un lato rivedere la spesa corrente dell’Ente e dall’altro cedere le quote delle Partecipate che vanno meglio: “Per tentare di compensare le minori entrate prevedibili – afferma Cellai –  e quelle che potrebbero slittare posticipando al 2021 il pagamento di parte di alcune imposte, tariffe o canoni come chiesto da noi per Cosap e Tari per le attività produttive, sarà necessario rivedere la spesa corrente intervenendo sulle spese non urgenti che possono essere posticipate e su quei servizi che pur garantiti possono essere quantitativamente diminuiti per abbassare le uscite”.

Che poi aggiunge: “Ma è anche il momento di fare una coraggiosa valutazione sulle società partecipate dal Comune, questione che il centrodestra pone da tempo. La cessione delle quote, o di una parte di esse, di alcune partecipate, pensiamo a Toscana Energia, potrebbe generare un’entrata rilevante all’interno delle casse comunali, tenendo conto che il suo valore è stimato tra i 700 e gli 800 milioni e il Comune di Firenze ad oggi detiene il 20% del capitale sociale. Toscana Energia distribuisce dividendi per circa 6 milioni di euro annui, ma abbiamo bisogno di entrate straordinarie e di tenere conto di un aspetto essenziale: la sua attività di distribuzione del gas è demandata a una concessione da parte del Comune e di conseguenza il Comune potrebbe mantenere comunque un ruolo centrale a garanzia dei cittadini e dei lavoratori coinvolti”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bilancio, Commissioni consiliari, Federico Gianassi, Jacopo Cellai, Partecipate, quote, riunione

Potrebbero interessarti anche

Jacopo Cellai (FdI) nuovo presidente della Commissione Controllo
21 Marzo 2023
Tiene l’economia fiorentina, ma nel prossimo bilancio più attenzione ai cittadini in difficoltà
31 Dicembre 2022
Boom di ingressi per i Musei aperti a Natale
27 Dicembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presto in città la preside costretta a dimettersi per la lezione sul David ritenuto pornografico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy