• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Chiusura e trasloco a Milano, la solidarietà del Consiglio ai lavoratori Cavalli

6 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Passa la risoluzione di Fratelli d’Italia, fatta propria anche dagli altri gruppi, che chiede al Governo una legge per mantenere sul territorio i marchi storici italiani. Draghi: “Una vigliaccata”. Sparavigna (Pd): “Scelta che avrà effetti drammatici sulle persone”

Preoccupazione e solidarietà per i 170 lavoratori coinvolti, insieme all’invito al Governo – attraverso i propri deputati – perchè metta mano  a una legge che “favorisca la permanenza della produzione, degli stabilimenti e delle sedi legali delle società proprietarie dei marchi storici italiani all’interno del territorio nazionale”.

Alessandro Draghi (fdI)

Passa con 32 voti a favore e la sola astensione di Sinistra Progetto Comune la risoluzione presentata da Alessandro Draghi (Fratelli d’Italia), fatta propria anche dagli altri gruppi presenti nel consiglio comunale in videoconferenza, sulla chiusura della sede storica della Roberto Cavalli a Sesto Fiorentino e il conseguente spostamento di tutte le attività della maison di moda a Milano. Decisione presa dalla società di investimenti Vision Investments, che dal novembre 2019 possiede il brand fiorentino e fa capo alla Damac Properties del miliardario di Dubai Hussain Sajwani, fra l’altro in controtendenza con i segnali di crescita della filiera della moda nell’area metropolitana fiorentina e soprattutto in un momento particolarmente delicato per i lavoratori e le loro famiglie alle prese con l’emergenza Coronavirus.

“Una vera e propria vigliaccata – commenta senza mezzi termini il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Vecchio -. La decisione è avvenuta in tempi rapidi ed è stata presentata come extrema ratio: nell’ultimo decennio sono stati sempre più numerosi i fenomeni di vendita dei brand italiani a holding e multinazionali sia europee che extraeuropee e spesso ciò contribuisce alla delocalizzazione della produzione o a conseguenti contrazioni del numero dei lavoratori”. La risoluzione auspica anche la creazione di un albo nazionale e regionale di brand e marchi storici.

Laura Sparavigna (Pd)

Di “decisione irruente, sia dal punto di vista temporale sia nella procedura adottata per comunicare la decisione ai lavoratori” parla Laura Sparavigna (Pd), presidente della Commissione Istruzione, Formazione e Lavoro. “Si tratta – aggiunge – di una scelta drastica, arrivata in piena emergenza Covid-19, che avrà degli effetti drammatici sulla vita delle persone in un momento di forte contrazione economica. Non possiamo permetterci il lusso del contenzioso aspro e del comportamento scorretto, come quello perpetrato dalla proprietà di Cavalli, nei confronti delle istituzioni e disumano nei confronti dei lavoratori. Questa decisione mostra grande ingratitudine nei confronti di un territorio che ha reso prestigioso e noto il marchio Cavalli”. 

Antonella Bundu e Dmitrij Palagi (SpC), infine hanno motivato la loro astensione perché il testo finale della risoluzione non ha accolto alcune richieste di integrazione presentate dal gruppo di minoranza. “Siamo contro ogni logica di delocalizzazione, che avviene sempre per risparmiare sul costo del lavoro – spiegano – e siamo favorevoli a contestare la decisione di Cavalli. Le due cose però non sono automatiche. La scelta aziendale prescinde dalla nazionalità della proprietà; infatti si chiede a chi lavora di spostarsi a Milano, con un’inaccettabile ricatto che però è interno a un modo sbagliato di fare impresa. La logica del profitto sulle spalle di chi lavora è quella che non ci sembra essere messa in discussione neanche durante questa pandemia. Avremmo voluto evidenziare questo, non è stato possibile”. 

Argomenti:Alessandro Draghi, chiusura, Consiglio comunale, Laura Sparavigna, lavoratori, Moda, Roberto Cavalli, stabilimento

Potrebbero interessarti anche

Il Mercato delle Cure “perde” il banco di frutta e verdura: dopo 44 anni Marisa e Mario chiudono
28 Febbraio 2025
Stop alle keybox e ai tastierini numerici
11 Febbraio 2025
Giorgetti lascia Palazzo Vecchio per Toscana Energia: incompatibili i due ruoli
29 Gennaio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy