• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cinema con vista, su Firenze

27 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

Il Belvedere di Villa Bardini nella foto di Stefano Casati

Per la prima volta nella sua storia la Terrazza Belvedere di Villa Bardini ospita una rassegna cinematografica. 100 posti numerati a disposizione e il giovedì le famiglie con figli entrano gratis. Si parte l’8 luglio

Più di 30 film da gustare nel posto più spettacolare di tutta Firenze. Per la prima volta nella sua storia il Giardino Bardini si trasforma in una arena cinematografica presentando una pellicola nuova  ogni sera dall’8 luglio all’8 agosto.

Un momento della conferenza stampa di presentazione

E’ “Cinema in Villa”, la rassegna organizzata dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron in collaborazione con Musart e col patrocinio del Comune. La scelta dei film, a cura della Fondazione Niels Stensen, cerca di offrire una vasta panoramica delle pellicole più significative della produzione recente, raccolte per temi e tipologie di pubblico: così il lunedì sarà dedicato a Woody Allen, il martedì alla storia dell’arte, il mercoledì a titoli tratti da testi letterari, il venerdì alle biografie. Sabato e domenica verteranno rispettivamente sui grandi successi degli anni passati e sull’universo femminile. Con una serata speciale, quella del giovedì, dedicata alle famiglie con figli che avranno diritto all’ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria su: www.villabardini.it).

“Abbiamo pensato a questa arena – spiegano Luigi Salvadori (presidente della Fondazione CR Firenze) e Jacopo Speranza (presidente Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron) – per offrire una nuova occasione per visitare il parco in un orario particolarmente suggestivo e con una proposta culturalmente valida. Allo stesso modo sosteniamo uno dei settori che più ha sofferto in questi mesi, il cinema”.

L’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi sul Belvedere di Villa Bardini

Sono 100 i posti numerati sulla Terrazza Belvedere che rispettano perfettamente le misure di sicurezza anti Covid: assegnati al momento dell’acquisto, rispettano il distanziamento sociale con la possibilità di sedere accanto per i componenti di uno stesso nucleo familiare o per i conviventi (info line telefonica tutte le sere dalle 18 alle 22 al 393-8570925, prevendita tutte le sere escluso il giovedì su www.musartfestival.it, ingresso 5 euro).

“Un’altra arena estiva – aggiunge Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del Comune di Firenze – in un luogo estremamente suggestivo. Un nuovo spazio culturale che viene proposto alla città in un’estate fiorentina, purtroppo ridotta a causa della pandemia, è davvero una bella notizia”.

Due gli eventi speciali della rassegna: domenica 12 luglio Ginevra Elkann, in viste di regista, presenta “Magari”, la sua opera prima dedicata alla sua famiglia; mercoledì 22 verrà proiettato “Haiku on a plum tree”, storia della famiglia Maraini raccontata a partire dalla prigionia di Fosco rinchiuso in Giappone assieme alla moglie e alle tre figlie dopo essersi rifiuttato di firmare l’adesione alla repubblica di Salò (calendario completo su: http://www.bitconcerti.it/attachments/0/6/06-programma-cinema-in-villa-2020.pdf). “E’ bastata una telefonata – conclude Claudio Bertini, presidente di Musart – per farci innamorare del progetto. Lo spazio è meraviglioso e si presta alla perfezione per una rassegna di cinema”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, Cultura, rassegna, Tommaso Sacchi, Villa Bardini

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Vecchio conferma lo sconto Imu per edicole, cinema, librerie e negozi storici
23 Marzo 2023
Le “Bad girls” che hanno fatto la storia del cinema
14 Marzo 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy