• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cinema sotto le stelle e musica itinerante nei quartieri

11 Giugno 2020 // La Martinella di Firenze

Un'immagine dell'Estate Fiorentina con il cinema all'aperto nel Piazzale degli Uffizi

Ecco i primi due progetti per l’Estate fiorentina che dovrà fare i conti necessariamente con il Coronavirus. Sacchi: “Lavoriamo per fornire da subito ai cittadini nuove occasioni per ripartire dalla cultura”

L’assessore alla cultura Tommaso Sacchi

Cinema sotto le stelle nel Chiostro grande di S. M. Novella e musica nelle zone meno centrali della città. Sono questi i primi due progetti culturali copromossi dal Comune per l’Estate fiorentina 2020. La manifestazione quest’anno a causa del Covid 19 sarà differente, ma saranno previste agevolazioni per i produttori di cultura che proporranno comunque progetti autofinanziati per l’edizione 2020.

Ecco gli eventi in programma. Il primo è un progetto di cinema all’aperto presentato da Quelli dell’Alfieri, una grande arena estiva nel Chiostro della chiesa a luglio ed agosto. Il Chiostro può ospitare fino a 250 persone consentendo il distanziamento personale. Il secondo è “Musica in giro” progetto realizzato in collaborazione con la azienda K-Array che si propone di portare, garantendo le misure di sicurezza anti Covid, musica ed eventi artistici per vie, piazze e quartieri cittadini con una carovana di furgoncini attrezzati a impatto ambientale zero e di promuovere la diffusione degli eventi attraverso un canale web.

Le nuove decisioni sull’Estate sono state raccolte in una delibera approvata in giunta che prevede la proroga di un anno per le valutazioni, i punteggi e i fondi relativi ai 15 grandi festival che mantengono una valenza triennale (21-22-23) e che non ci saranno. A breve arriverà anche un avviso pubblico per valutare proposte culturati autofinanziate che riceveranno le agevolazioni. Per quanto riguarda gli spazi estivi, i gestori che non apriranno quest’anno avranno la proroga dell’assegnazione di un anno, godendo così della valenza piena dell’assegnazione prevista dal bando.

“Non possiamo dare contributi, ma prevediamo per esempio l’abbattimento della Cosap o la concessione gratuita di immobili pubblici per la produzione culturale – spiega l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – siamo stati messi di fronte a scelte difficili ma necessarie e che purtroppo inficiano gran parte del lavoro fin qui svolto per l’edizione 2020 dell’estate. Adesso lavoriamo per fornire da subito ai cittadini nuove occasioni per ripartire dalla cultura. In questa estate forzatamente rimodulata non vogliamo rinunciare a temi ed eventi ai quali abbiamo dedicato risorse, attenzioni ed energie: da un lato il cinema sotto le stelle che negli ultimi anni ha sempre avuto un grande successo di pubblico, dall’altro la valorizzazione delle zone meno centrali diffondendo arte e cultura in tutta la città e non solo nel centro storico, anche per evitare assembramenti e contesti di degrado urbano”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, Cultura, Estate Fiorentina, musica, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Librerie all’aperto e incontri con gli autori: da oggi al via Piazze dei Libri
1 Luglio 2022
Cinema è bello, di più se con vista su Firenze
1 Luglio 2022
L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo
28 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Da un centro di stoccaggio “prelevano” merce e gasolio: indagate due guardie giurate

30 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

Librerie all’aperto e incontri con gli autori: da oggi al via Piazze dei Libri

1 Luglio 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy