• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Comune e Irst insieme per la Memoria e la Resistenza

3 Agosto 2020 // La Martinella di Firenze

Firmato il protocollo fra Amministrazione e Istituto Storico per promuovere iniziative comuni di divulgazione e partecipazione

L’assessore Alessandro Martini e, a destra, il presidente dell’IRST Giuseppe Matulli

Intensificare l’impegno di Firenze come Città della Memoria e della Resistenza nella società e nelle scuole attraverso l’organizzazione di iniziative didattiche e culturali attraverso la partnership con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. È questo l’obiettivo del protocollo tra Amministrazione comunale e l’ISRT siglato stamani a Palazzo Vecchio dall’assessore alla cultura della Memoria Alessandro Martini e dal presidente dell’Istituito Giuseppe Matulli.

“Come Amministrazione teniamo particolarmente a far memoria e a vivere la memoria come una grande sfida per l’attualità di quei valori fondanti della nostra Repubblica e della nostra comunità come la libertà, la Resistenza, la democrazia, l’accoglienza e la reciprocità – spiega l’assessore Martini –. Ora che per ragioni anagrafiche i testimoni diretti stanno scomparendo, spetta a noi raccogliere questa eredità e continuare a far memoria dei drammatici eventi della nostra storia. Siamo quindi molto grati all’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea per l’attività che ha svolto fin dalla sua fondazione e che, negli ultimi anni, ha particolarmente incrementato per quanto riguarda la dimensione educativa e divulgativa con incontri nelle scuole, nei quartieri e attività che hanno coinvolto la società civile. Questo protocollo, è un riconoscimento per quanto fatto e formalizza un rapporto di collaborazione che vogliamo si consolidi ulteriormente”.

In dettaglio  l’intesa definisce i principi generali di collaborazione tra i due enti finalizzata alla promozione della conoscenza e la consapevolezza storica dell’antifascismo e della Resistenza nonché, più in generale, i valori della legalità, della democrazia e della pace tra i popoli.

“Fra i compiti dell’ISRT, oltre a gestire un enorme patrimonio archivistico, c’è anche quello della didattica e della divulgazione – aggiunge il presidente Matulli –. E adesso c’è davvero necessità di studiare la storia. Firenze da questo punto di vista rappresenta un luogo privilegiato dove già si svolgono attività culturali in questo ambito. Con questo protocollo sanciamo l’impegno reciproco tra l’Istituto, nato su iniziativa dei protagonisti della Resistenza, e Firenze, città medaglia d’oro per la Resistenza, per una collaborazione sempre più stretta”.

Con il protocollo il Comune si impegna a mettere a disposizione dell’ISRT tramite concessione d’uso temporaneo gratuita, locali comunali per promuovere iniziative comuni finalizzate alla conoscenza e della consapevolezza storica dell’antifascismo, comprese quelle formative e culturali nell’ambito del progetto di valorizzazione il Memoriale Italiano di Auschwitz. Da parte sua l’Istituto sarà il consulente scientifico per gli eventi proposti dal Comune nel campo della storia contemporanea e delle politiche memoriali.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro Martini, Comune, Giuseppe Matulli, Istituto storico toscano resistenza, protocollo

Potrebbero interessarti anche

Firmato il protocollo: il Tour 2024 partirà da Firenze
7 Febbraio 2023
Stadio e riqualificazione Campo di Marte: spunta quasi per magia l’indagine sul gradimento
3 Febbraio 2023
Ponte culturale tra Italia e Uzbekistan nel segno degli Uffizi
16 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy