• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Confermati tutti i servizi alla persona e nessun aumento di tasse nel Preventivo 2022-2024

4 Febbraio 2022 // Luciano Mazziotta

Il Consiglio Comunale in videoconferenza

Redatto il bilancio che adesso dovrà passare al vaglio delle Comnmissioni e del Consiglio. Gianassi: “Previsto un pacchetto di sgravi fiscali alle attività con agevolazioni Imu per oltre 10 milioni”

Difesi e garantiti anche per il 2022 tutti i servizi alla persona, con uno sforzo eccezionale per gli investimenti e nessun aumento di tasse e tariffe per i cittadini. Un importante risultato a cui si affianca l’impegno per la ripresa con sgravi fiscali per circa 13 milioni: sono alcuni fra i principali punti del bilancio di previsione 2022-2024 del Comune che adesso dovrà passare al vaglio delle commissioni e del Consiglio comunale.

L’assessore al bilancio Federico Gianassi

“Anche in questo inizio di 2022 siamo costretti a fare i conti con la pandemia – ha spiegato l’assessore al bilancio Federico Gianassi – ma noi continuiamo a sostenere con un grande sforzo economico i cittadini, mantenendo il welfare e tutti i servizi alla persona ai massimi livelli. Abbiamo anche previsto un pacchetto di sgravi fiscali alle attività con agevolazioni Imu del valore complessivo di oltre 10 milioni a cui si aggiungono le agevolazioni sul suolo pubblico per i primi tre mesi dell’anno stabilite dal governo. Riusciamo a stanziare già all’inizio dell’anno circa 260 milioni di euro in servizi. Diamo il via ad un maxi piano di investimenti in città”.

Ma ecco i punti principali del previsionale.

Investimenti – sono previsti 1 miliardo e 200 milioni di euro nel triennio 2022-2024 per opere pubbliche, fra cui spiccano 810 milioni di trasporto pubblico locale per le nuove linee tramviarie che partiranno nel triennio: la linea 3.2.1 per Bagno a Ripoli per oltre 300 milioni (in parte finanziata con i fondi Pnrr), la linea 3.2.3 Piazza Libertà – Rovezzano- Campo di Marte per oltre 250 milioni e le linee 4.1 e 4.2 da Leopolda a Campi per oltre 350 milioni (in parte finanziata con i fondi del Pnrr). Sono invece oltre 50 i milioni di euro destinati a scuola e istruzione, circa 37 milioni per valorizzazione beni e attività culturali, 113 milioni per viabilità e infrastrutture stradali, oltre 120 milioni per impianti sportivi, di cui 95 milioni per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi che risultano definitivamente assegnati dopo la firma della convenzione con il Ministero della Cultura. Sullo sport spiccano anche gli oltre 5 milioni di euro destinati alla riqualificazione energetica degli impianti sportivi. Ci sono poi 39 milioni per il verde pubblico e oltre 25 milioni per l’edilizia residenziale pubblica. Ci sono inoltre 28,2 milioni per la valorizzazione dei beni e le attività culturali oltre a 11 milioni per interventi in ambito sociale.

Tasse e tariffe – Si prevede, per il 2022, uno sgravio delle tasse per 13 milioni. Sull’Imu sono confermate le aliquote, (ferme dal 2012) e tutte le agevolazioni già previste (per un valore di oltre 10 milioni di sconti all’anno) comprese quelle aggiunte nel 2020 per la crisi Covid (fra cui la riduzione dell’aliquota comunale Imu per i proprietari di immobili commerciali che applicheranno uno sconto sull’affitto del 30% per almeno 6 mesi). Fra gli sgravi Imu previsti anche per il 2022 c’è l’aliquota agevolata alle librerie; per gli immobili affittati a canone concordato se l’affitto viene ridotto del 10% rispetto al canone massimo previsto dagli accordi territoriali. Sull’Imu è stata ora introdotta la nuova aliquota agevolata per i proprietari esercenti rientranti nelle “Attività fiorentine di eccellenza”, inserite dallo scorso anno in un apposito albo comunale di tutela.

Sul canone occupazione suolo pubblico nel 2022 sono già previsti tre mesi di gratuità per tutti gli ambulanti e per le occupazioni con tavolini e dehors stabiliti dal governo. Inoltre gli ambulanti avranno per la prima volta applicate le nuove tariffe ordinarie deliberate nel 2021, che sono ridotte in alcune zone del centro fino al 50% in meno rispetto a quelle precedenti. Sono confermate infine senza aumenti le aliquote dell’addizionale Irpef. Senza nessun aumento, per il decimo anno consecutivo, anche le tariffe per mense e asili nido; invariati pure i costi per servizi sportivi e musei civici. Resta confermata la gratuità delle scuole dell’infanzia.

Lotta all’evasione – Si prevede complessivamente il recupero di 27 milioni di cui 13,5 da Imu. Cifra che deriva da un lavoro importante fatto dai tecnici dell’amministrazione che mira ad incrementare la base imponibile dei contribuenti.

Welfare, sociale, scuola, cultura e sport – Sui servizi alla persona sono stati previsti stanziamenti di oltre 260 milioni per il welfare cittadino e alla persona, tra cui 52 circa milioni per la scuola e 84 milioni per il sociale, comprensivo anche delle politiche abitative. E ancora oltre 31 milioni per la cultura e sport, più di 90 milioni per il trasporto pubblico locale e quattro milioni per la promozione economica.

Il Comune infine conta di assumere mille persone nei prossimi 3 anni, di cui 500 nel 2022. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bilancio, Federico Gianassi, previsione

Potrebbero interessarti anche

Sì della Giunta al nuovo Piano Tavolini
31 Dicembre 2021
Miracolo al Maggio, raggiunti 7,5 milioni di sponsorizzazioni
11 Dicembre 2021
Dedicata a Erriquez l’Estate Fiorentina 2022, Sacchi verso il ritorno a Milano?
6 Ottobre 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rimpasto di Giunta, l’amarezza di Del Re e Martini

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy