• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Coronavirus, Cosap sospesa per tavolini e dehors. E Sacchi rilancia: “Non chiudiamoci in casa”

27 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

Il Comune a sostegno delle attività economiche, mentre l’assessore alla cultura invita ad andare a teatro, al cinema e nei musei

Dario Nardella con Federico Gianassi

Turismo e cultura a sostegno di Firenze contro la paura da Coronavirus. Il sindaco Dario Nardella e l’assessore al bilancio e al commercio Federico Gianassi hanno deciso di sospendere a tutte le attività del Comune il pagamento della prima rata Cosap per sedie, tavolini e dehors in scadenza il 16 marzo prossimo. La nuova data è fissata per il 30 giugno.

“In questo modo – dice Gianassi – assieme al sindaco abbiamo condiviso l’opportunità di andare incontro alle attività economiche che in questo periodo registrano un calo di lavoro per l’allarme legato al Covid-19, in attesa poi di vedere l’evolversi della situazione”. Tutte le attività dunque che hanno suolo pubblico in concessione per dehors, sedie e tavolini, potranno rinviare il pagamento senza nessuna penale. La misura sarà già attiva nei prossimi giorni.

L’assessore alla cultura Sacchi fra Cecilia Del Re e Donatella Lippi

Dalle attività economiche alla cultura con l’appello che l’assessore Tommaso Sacchi rivolge direttamente a cittadini e visitatori: “A Firenze – conferma – è tutto aperto e non c’è da aver paura. Venite a teatro, andate al cinema o a un concerto, frequentate i nostri spazi culturali. La paura è il nostro peggior nemico, non il Coronavirus”.

Sacchi ricorda che il Comune  si attiene scrupolosamente alle direttive emanate dal Governo e dalla Regione, ma sottolinea anche che in questo momento non ci sono norme che obblighino gli spazi culturali alla chiusura. “Voglio dire grazie – continua – ai direttori di teatri, musei, gallerie, sale concerti, ai bibliotecari, agli operatori culturali che ho sentito costantemente in questi giorni e che in queste ore aprono con passione e spirito di servizio i loro spazi culturali. Per questo rinnovo l’invito a tutti i fiorentini e ai turisti a non chiudersi in casa: a Firenze abbiamo concerti, rappresentazioni teatrali, mostre. Non permettiamo a questo virus di cambiare le nostre abitudini, riprendiamoci la nostra vita”.

E il primo segnale è proprio il regolare svolgimento, il primo marzo, della Domenica del fiorentino: la giornata cioè di apertura gratuita di tutti i musei civici per i residenti in città con la possibilità di visite e attività guidate (info su: www.musefirenze.it).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cosap, Cultura, Dario Nardella, Dehors, Federico Gianassi, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

“Noi, scomodi e non gestori di deleghe. Ma con tanta voglia di confronto”
22 Giugno 2022
Incontri e salotti letterari a cielo aperto: ecco “Le Piazze dei libri” dal 5 al 10 luglio
21 Giugno 2022
Caso Pereira, Nardella difende il sovrintendente
14 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Oltre 3 milioni di euro confiscati e 2 condannati per usura e riciclaggio

30 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy