• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Covid-19, Comune sospende gratuità dei musei

4 Marzo 2020 // Luciano Mazziotta

Intanto il sindaco Dario Nardella incontra categorie economiche, sindacati e operatori del territorio per costituire una cabina di regia unica per convogliare le richieste a Regione e Governo

Tommaso Sacchi e Dario Nardella

Sospesa la gratuità dei musei civici prevista il 6, 7 e 8 marzo. La decisione è stata presa dal Comune a seguito dell’irrigidimento delle misure di prevenzione contro il Coronavirus decise questo pomeriggio dal Governo: in particolare la chiusura di scuole e atenei fino al 15 marzo prossimo. Domani, giovedì 5 marzo, alle 11.30 al Teatro della Pergola l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi farà il punto della situazione in una conferenza stampa.

Intanto oggi il indaco Dario Nardella, accompagnato dagli assessori al turismo Cecilia Del Re e al commercio Federico Gianassi, ha incontrato i rappresentanti delle categorie economiche, sindacati e operatori del territorio in sala d’Arme a Palazzo Vecchio in merito alla crisi legata al Coronavirus. Nardella ha inoltre annunciato di aver chiesto al governo l’inserimento di Firenze nelle cosiddette ‘zes’, zone a tassazione zero su alcune misure. Dopo il rinvio della Cosap su tavolini, sedie e dehors al 30 giugno, l’Amministrazione comunale ha deciso anche di estendere fino al 2022 l’azzeramento della quota parte comunale dell’Imu per tutti gli investimenti nuovi realizzati nel territorio comunale. 

“Stiamo combattendo una doppia battaglia – ha detto il sindaco Nardella -: la prima per la salute dei cittadini, sulla quale siamo costantemente al lavoro; la seconda per fronteggiare la crisi economica in atto. Dal punto di vista sanitario, abbiamo un sistema attrezzato e in grado di rispondere all’emergenza, tuttavia il nostro scrupolo di iperinformazione e trasparenza ha portato a rappresentare l’Italia come un paese di assoluto pericolo per tutto il mondo. Sono scattate verso di noi misure molto restrittive: per questo, ho chiesto al governo e al nostro rappresentante a Washington di predisporre controdeduzioni su un piano scientifico da parte delle autorità sanitarie in modo da far arrivare agli Usa il messaggio che non esiste un ‘caso Italia’ e che i contagi sono proporzionali ai controlli, in una situazione comunque sotto controllo. L’altro importante tema da affrontare con equilibrio, buon senso e lucidità è quello economico. I dati sono oggettivi e destano grande preoccupazione per le aziende, piccole e grandi, e per i lavoratori. Dobbiamo creare un tavolo unico di lavoro in cui convogliare le richieste da inviare a Regione e Governo e monitorare l’andamento della crisi: un tavolo che tenga insieme organizzazioni datoriali e dei lavoratori, ma anche istituzioni culturali, Camera di commercio e altri soggetti organizzati della società civile: abbiamo bisogno di un’unica regia che possiamo assumere a livello di Città metropolitana”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Coronavirus, Covid-19, Dario Nardella, Musei, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Svolta Firenze: no a nuovi hotel in Centro, servizi raggiungibili in 15 minuti, paletti per affitti brevi
9 Gennaio 2023
Boom di ingressi per i Musei aperti a Natale
27 Dicembre 2022
Il Natale del sindaco Nardella fra i doni al Meyer e alla Casa Famiglia San Paolino
24 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy