• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Covid-19, le donne si ammalano di meno

17 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Lo rivela un rapporto di Ars sulla base di un’indagine diffusa dall’Istituto Superiore di Sanità. Tra i motivi c’è una maggiore igiene e la diversa risposta immunitaria dei due generi

L’ Agenzia regionale di sanità Toscana ha diffuso un report basato su un’indagine condotta dall’Istituto Superiore di Sanità dal quale risulta che la differenza tra uomini e donne a proposito del rischio di infezione e di mortalità da Covid-19, è totalmente a vantaggio delle donne. I dati italiani confermano  il trend cinese( 4,7% deceduti  uomini  contro il 2,8% donne). Su un campione di 18.641 pazienti deceduti e positivi all’infezione in Italia, ha evidenziato che le donne decedute dopo aver contratto infezione da SARS-CoV-2 sono solo il 35 % dell’intero campione, pur avendo un’età più alta rispetto agli uomini (età mediane: donne 83 – uomini 79).

Per quanto riguarda la Toscana, secondo quanto riportato nell’ultimo rapporto Ars uno squilibrio è presente sui ricoveri ospedalieri, vengono infatti ricoverati più uomini che donne con un tasso di ospedalizzazione di 54,3 per 100.000 residenti vs 33,7 delle donne. Sono in terapia intensiva  il 6,3 per 100.000 di uomini  vs 1,6 di donne. I casi gravi sono rappresentati dal  28%  dagli uomini e  dal 18,1% di donne. La letalità nel campione toscano infine è il 7,6% tra gli uomini e il 3,8% tra le donne.

Fabio Voller , cordinatore dell’Osservatorio di epidemiologia dell’Ars, ricorda  che le patologie cardiovascolari affliggono maggiormente il genere maschile, un fattore spesso concorrente al Covid-19  e  che spiega lo squilibrio a favore del genere femminile. Ma a questo si aggiungono altri fattori importanti. Gli uomini fumano più delle donne ed è risaputo che il fumo rappresenta un fattore di rischio per contrarre in modo grave la malattia. Altro fattore importante è l’igiene, le donne sono più attente alla pulizia personale e si laverebbero maggiormente le mani, accorgimento fondamentale per difendersi dal virus. A questo si aggiunge anche una risposta immunitaria diversa per genere: le donne sviluppano maggiori risposte immunitarie verso patogeni, compresi i virus.

Altre differenze importanti sono quelle di tipo ormonale. Nelle donne in età fertile gli estrogeni, ormoni femminili, sono in grado di aumentare la presenza del recettore ACE2, facendo sì che questo enzima, anche dopo l’infezione, riesca a svolgere la sua funzione di protezione, in particolare nei confronti dei polmoni. Viceversa, gli ormoni androgeni maschili, sembra che svolgano un ruolo opposto nell’influenzare l’espressione di enzimi cellulari coinvolti nelle fasi che seguono l’attacco del virus al recettore, favorendo le fasi successive dell’infezione delle cellule polmonari. Altra ed ultima differenza quella legata ai cromosomi sessuali. Il cromosoma femminile ha una maggiore emissione di proteina protettiva dei polmoni rispetto a quello maschile.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Agenzia regionale sanità, Coronavirus, donne, indagine, uomini

Potrebbero interessarti anche

Sette donne e in comune un grande destino: mecenatismo e generosità
23 Giugno 2022
Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri
20 Aprile 2022
Firenze solo ventinovesima fra le città più sicure per le donne che viaggiano da sole
23 Febbraio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinato e aggredito a colpi di machete

1 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy