• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Covid, Forza Italia boccia il piano della mobilità “green” per la Fase 2

28 Aprile 2020 // Luciano Mazziotta

Cellai e Giannelli propongono invece di riaprire la Ztl al traffico privato, costruire nuovi parcheggi e rendere gratuiti fin da subito quelli a ridosso del centro. “Non è il momento dell’ecologismo a tutti i costi”

Jacopo Cellai

“Riaprire la Ztl, costruire nuovi parcheggi e rendere gratuiti subito quelli esistenti a ridosso del centro”. Perché con la Fase 2 alle porte e la ripresa delle attività lavorative “non è questo il momento dell’ecologismo ad ogni costo”.

Jacopo Cellai, capogruppo di Forza Italia a Palazzo Vecchio, e Giampaolo Giannelli vicecoordinatore provinciale degli azzurri hanno le idee molto chiare sul nuovo piano della mobilità presentato ieri dal sindaco Dario Nardella a vocazione maggiormente “green” che punta ancora di più su piste ciclabili, monopattini e trasporto pubblico contro gli spostamenti con macchina propria (https://www.lamartinelladifirenze.it/2020/04/27/piu-piste-ciclabili-monopattini-e-trasporto-pubblico-ecco-il-piano-mobilita-per-il-dopo-covid-19/).

Giampaolo Giannelli

Ed è proprio su questo aspetto che Forza Italia va pesantemente all’attacco: “Nonostante la situazione drammatica che stiamo vivendo – affermano Cellai e Giannelli –  il sindaco Nardella resta quello del ‘lasciate l’auto a casa’. Come se il problema che dovremo fronteggiare dal 4 maggio fossero gli ingorghi. Magari fosse così: è arrivato il momento di dire basta all’ecologismo ad ogni costo e affrontare la realtà di questa emergenza”. E affrontare la realtà in questa situazione per gli azzurri significa riaprire la Ztl al traffico privato come è stato già fatto a Pisa e a Lucca: ma anche rendere gratuiti i parcheggi a ridosso del centro e costruirne di nuovi.

“Se l’auto privata ora come ora – continuano – è il mezzo più sicuro per chi dovrà recarsi al lavoro nella Fase 2, non si può pensare di scoraggiarne l’uso. Altrimenti il sindaco dovrà spiegarci come intende attuare la sua intenzione di riportare le aziende in centro: forse con i lavoratori uniti in un gruppone di bici stile Giro d’Italia?” (il riferimento, pungente, è alla cosiddetta “Operazione Bartali” sul fronte della “mobilità ciclabile” ndr).

Cellai e Giannelli bocciano anche il car-sharing. “Questo è il momento giusto – concludono – per costruire i parcheggi che mancano da sempre. Solo così si può pensare di riportare residenze e attività in centro, non con bici e car sharing. Chi prenderebbe volentieri un’auto usata da altri nella fase di convivenza col virus? Quanto alle biciclette, ben venga chi le usa: ma per farlo in sicurezza servono piste ciclabili ovunque, cosa che non ci pare sia avvenuta qui nonostante decenni di proclami e inaugurazioni di un pezzetto qui e un altro là. Serve buon senso e praticità per affrontare questo periodo drammatico, non slogan ‘verdi’ e idee bislacche”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Coronavirus, Forza Italia, Giampaolo GIannelli, Jacopo Alberti

Potrebbero interessarti anche

Mazzetti (F. Italia): “Si faccia una commissione d’inchiesta sui veleni keu”
19 Ottobre 2021
Covid, contagi sotto quota 300 ma ci sono ben 7 decessi
25 Settembre 2021
Scendono i contagi (452) ma aumentano i ricoverati (+14) e anche i decessi
2 Agosto 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Doppia aggressione con ferimento

3 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

Street art, gli studenti dell’Accademia dipingono sui piloni del Ponte all’Indiano

3 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy