• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cultura, 1,1 milioni di contributi e debutta l’Inverno Fiorentino

13 Ottobre 2020 // Luciano Mazziotta

Chiude in pareggio il bilancio post Covid del Comune. Confermati gli stanziamenti triennali, ci sarà un concerto per ricordare Ezio Bosso e verranno organizzati reading per coinvolgere ristoranti e locali

L’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi

Chiude in pareggio il bilancio della cultura del Comune di Firenze post pandemia. E già si è al lavoro per preparare nuove iniziative come ad esempio l’Inverno Fiorentino e un grande concerto per ricordare il pianista e direttore d’orchestra Ezio Bosso scomparso prematuramente a Bologna lo scorso maggio. Lo ha annunciato l’assessore Tommaso Sacchi illustrando questa mattina a Palazzo Vecchio lo stanziamento di oltre un milione di euro agli enti e alle associazioni culturali della città.

“Abbiamo attraversato mesi molto duri – ha sottolineato Sacchi – e abbiamo rischiato che buona parte del nostro bilancio rasentasse il default. Per fortuna non è stato così e oggi possiamo anzi annunciare nuovi contributi Si tratta in totale di un milione e 100 mila euro. Il mio interesse prioritario è infatti non lasciare nessuno indietro e portare tutti gli operatori culturali cittadini in salvo fuori da questa pandemia”.

Per quanto riguarda i contributi triennali, ai 67 soggetti che attualmente ne godono (da Fabbrica Europa a Virgilio Sieni, dal Festival dei Popoli agli Amici della musica fino alle associazioni più piccole), sono garantiti 680 mila euro con una decurtazione leggera del 15%. A giorni uscirà poi un nuovo bando per proporre eventi di una nuova rassegna, l’Inverno Fiorentino, durante i mesi di novembre e dicembre, per un totale di 300 mila euro. Saranno premiati i progetti che privilegeranno le zone meno centrali della città, gli eventi che si svolgeranno nelle biblioteche, gli spettacoli che saranno fruibili anche online. La call sarà pubblicata dall’associazione Muse. Tutti i progetti dovranno naturalmente rispettare le misure di sicurezza anti Covid in vigore.

Nell’ottica infine di valorizzare la ristorazione, saranno investiti 50 mila euro (con affidamento diretto alle associazioni di categoria) per l’organizzazione di piccoli reading o concerti dentro e fuori da ristoranti e locali per attrarre clienti e per sostenere il commercio. Tra le altre iniziative, 30 mila euro per incrementare ulteriormente il progetto delle residenze artistiche alle Murate Art District e 26 mila euro per un concerto-tributo al maestro Bosso che coinvolga il Maggio musicale fiorentino, la Scuola di musica di Fiesole, l’Orchestra della Toscana e il conservatorio Cherubini.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bilancio, Contributo, Cultura, Ezio Bosso, Inverno Fiorentino, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Librerie all’aperto e incontri con gli autori: da oggi al via Piazze dei Libri
1 Luglio 2022
“Noi, scomodi e non gestori di deleghe. Ma con tanta voglia di confronto”
22 Giugno 2022
Incontri e salotti letterari a cielo aperto: ecco “Le Piazze dei libri” dal 5 al 10 luglio
21 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid, casi stabili ma ancora oltre la soglia dei 4.000

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy