• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cultura, debutta dal 1° ottobre la Card del Fiorentino

29 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

Ingressi illimitati nei musei civici e tre visite guidate gratuite al costo di 10 euro per un anno. Sacchi: “Strumento democratico di cultura. E a natale sogno che babbi e mamme la regalino ai propri figli”

Ingressi illimitati per un anno e tre visite guidate gratuite nei musei del Comune. Debutta da martedì 1° ottobre la nuova “Card del fiorentino”, lo speciale pass nominativo che al costo di 10 euro consentirà ai residenti a Firenze o nell’area della Città metropolitana di visitare più volte i principali complessi museali civici.

Si tratta di un vero e proprio passaporto culturale che vuole da un lato avvicinare ancora di più i cittadini al loro grande patrimonio artistico e dall’altro contribuire alla conoscenza della straordinaria offerta culturale dei musei civici che conservano al loro interno numerose opere storiche e contemporanee, artistiche e scientifiche.

Tommaso Sacchi

“Mi riempie di gioia – commenta l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – lo straordinario entusiasmo che c’è attorno alla card. E’ uno strumento democratico di accesso alla cultura perché è rivolta ai fiorentini che vogliono tornare a frequentare e a conoscere il patrimonio culturale della città. Io non so se sia un antidoto alle grandi code e alle questioni legate al turismo di massa come è stato detto da qualche parte. Per me è semplicemente uno strumento facilitato per accedere quante volte si vuole ai musei della città con tre visite guidate e conoscere quello che ci circonda”.

Il Pass e avrà una durata sperimentale di un anno. Sarà utilizzabile per visitare il Museo di Palazzo Vecchio (compresi il percorso degli scavi, la Torre di Arnolfo e la mostra degli Arazzi nel Salone de’ Dugento), il Museo di Santa Maria Novella, il Museo Novecento, il Museo Stefano Bardini, la Cappella Brancacci e la Fondazione Salvatore Romano, il Forte di Belvedere e le torri, le porte dell’ex cinta Muraria (Torre San Niccolò, Torre della Zecca, Porta Romana e Baluardo San Giorgio).

Inoltre, consentirà l’accesso  anche nei Musei civici attualmente ad accesso gratuito: Memoriale di Auschwitz, Museo del ciclismo Gino Bartali e Museo del Bigallo. In più permetterà la fruizione di tre visite guidate gratuite, ma su prenotazione. (modalità sul sito Internet https://cultura.comune.fi.it/pagina/musei-civici-fiorentini e non sono uguali per tutti in quanto per alcuni percorsi come Arazzi, Memoriale e Cappella Brancacci sarà necessaria la prenotazione anche per la visita semplice).

“I musei civici – conclude Sacchi – sono dei fiorentini. E’ come avere un passaporto culturale in tasca. Servirà a conoscerli ma anche a riscoprirli perché chi l’ha visti magari venti anni fa con il marito, la moglie o la fidanzata e si ricorda poco di un museo, come per esempio il museo Bardini, questa sarà  l’occasione per vederlo quante volte si vuole. Io sogno che le mamme e i babbi fiorentini regalino a Natale le nostre Card”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Card del Fiorentino, Cultura, Musei, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Gazzola, Innocenti e Stancanelli alla Coop di piazza Leopoldo
17 Gennaio 2023
Ponte culturale tra Italia e Uzbekistan nel segno degli Uffizi
16 Gennaio 2023
Sedici incontri per immergersi nella cultura ebraica
14 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy